Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Cuba, scoppia la protesta contro la carenza di cibo

Cuba, scoppia la protesta contro la carenza di cibo
Diritti d'autore  Yamil Lage / AFP
Diritti d'autore Yamil Lage / AFP
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Esplode il dissenso a Cuba: migliaia di persone in corteo per protestare contro la carenza di cibo. Pietre contro gli agenti

PUBBLICITÀ

Una protesta inedita perché va in scena a Cuba, che ha perso i Castro e la briglia con cui il regime teneva i cubani: in migliaia hanno sfilato al Malecon dell'Avana e in altri centri dell'isola per protestare contro la carenza di cibo e l'aumento dei prezzi.

È stata una delle più grandi manifestazioni antigovernative che Cuba ricordi, alimentata anche dalla crisi Covid che ha acuito i problemi di sussistenza di molti cittadini.

Si alzano i toni: "Abbasso la dittatura, abbasso i Castro, abbasso i cani comunisti", urla Pedro del Cueto, manifestante dissidente.

Stufi delle code, dei beni di prima necessità contingentati, dell'erosione del potere d'acquisto delle già basse retribuzioni, i cubani sono scesi in piazza e hanno interrotto il traffico.

La Polizia ha costantemente monitorato il corteo ed è intervenuta per disperdere i manifestanti quando sono volate pietre all'indirizzo degli agenti.

Cuba, il presidente aizza lo scontro civile

A Cuba si scontrano due visioni del mondo: i sostenitori della rivoluzione, chiamati a raccolta dal presidente cubano Miguel Díaz-Canel, sono scesi in piazza, a migliaia, per opporsi alle manifestazioni antigovernative, straripate all'Avana, Santiago e San Antonio de los Baños, tra le altre città di Cuba.

Un sisma, quello cubano, che arriva a castrismo oramai defunto. Movimenti tellurici provocati dalla crisi economica, alimentata dalle difficoltà portate dal Covid.
Díaz-Canel non nega le difficoltà, ma delle code ai negozi per accedere a beni di prima sussistenza contingentati e dei tagli alla corrente ha incolpato gli Stati Uniti per l'embargo economico.

"Chiediamo a tutti i rivoluzionari del Paese, a tutti i comunisti, di uscire nelle strade dove si verificano queste provocazioni, da adesso e nei prossimi giorni, e di affrontarle in modo deciso, fermo e coraggioso", ha detto il presidente cubano.

Gli Stati Uniti si sono detti "molto preoccupati" per le chiamate all'azione, lanciate da Díaz-Canel contro le proteste e per promuovere lo scontro tra civili.

Anche organizzazioni internazionali come Amnesty International e Freedom House hanno invitato il governo a "rispettare il diritto di riunione pacifica".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Via i dazi da alimenti e medicine portate da chi torna a Cuba

Proteste a Cuba: i parenti cercano i manifestanti arrestati, una vittima

Una Cuba senza i Castro: dimissioni epocali nel momento più difficile