Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il parco solare galleggiante più alto del mondo

Centrale solare sul Lac des Toules, Svizzera
Centrale solare sul Lac des Toules, Svizzera Diritti d'autore  Romande Energie
Diritti d'autore Romande Energie
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Andare a caccia di sole in alta montagna. È quello che ha fatto Romande Energie, fornitore svizzero di servizi energetici, installando il primo parco solare galleggiante in ambiente alpino del mondo.

Più vicini al sole

PUBBLICITÀ

Andare a caccia di sole in alta montagna. È quello che ha fatto Romande Energie, fornitore svizzero di servizi energetici, installando il primo parco solare galleggiante in ambiente alpino del mondo.

L'impianto si trova in mezzo al Lac des Toules, un lago artificiale situato 1.810 metri sopra il livello del mare nel comune di Bourg-Saint-Pierre, nel cantone Vallese, a pochi metri dal confine con l'Italia. I suoi pannelli producono il 50 per cento di energia in più di quelli a bassa altitudine, perché le condizioni tipiche della montagna potenziano la radiazione solare, come spiega il project manager Maxime Ramstein: "Ci sono temperature più basse, il che significa maggiore efficienza, e c'è il cosiddetto effetto Albedo: la radiazione solare è molto alta sul suolo, sul ghiaccio e sulla neve".

Un progetto premiato

Un impatto ridotto sull'ambiente

Anche la scelta della località precisa non è casuale. Il fatto che il parco solare sia situato su un bacino idrico anziché su un lago naturale, ne limita l'impatto sull'ambiente, dice Ramstein: "Viene svuotato ogni anno e si riempie di nuovo con lo scioglimento delle nevi, in primavera e in estate. Quindi c’è molto poca flora e fauna".

Una tecnologia replicabile

La struttura ha una durata prevista di 50 anni, con due cicli di 25 anni per i moduli solari. Il progetto pilota produce 800 mila kilowattora all’anno, equivalenti al fabbisogno di 220 famiglie. In caso di riuscita, il progetto verrà espanso per produrre energia per oltre 6 mila famiglie.

Non solo, ci informa Guillaume Fuchs di Romande Energie: "Prevediamo di estendere il progetto a Les Toules, ma anche di duplicare questo tipo di tecnologia su un altro lago".

Per tutta la durata della Green Week le nostre redazioni news e magazine esplorano storie e soluzioni da tutta l'Europa per un pianeta più verde.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Dazi, cioccolato e orologi: la Svizzera prova a battere Trump sul suo stesso terreno

Riprese aeree mostrano il villaggio alpino di Blatten sepolto dalla frana del ghiacciaio del Birch

Blatten resta evacuata mentre il ghiacciaio di Birch continua a sgretolarsi