Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Nucleare, a piccoli passi verso l'accordo ma l'Iran continua ad arricchire l'uranio

Nucleare, le trattative
Nucleare, le trattative Diritti d'autore  -/AFP
Diritti d'autore -/AFP
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Schiarita a Vienna al tavolo delle trattative per il rilancio dell'accordo sul nucleare. Ma il sito iraniano di Natanz continua ad arricchire l'uranio

PUBBLICITÀ

C'è cauto ottimismo ed è già un risultato dopo tre giorni di avvicinamenti e fughe in avanti: **i colloqui di Vienna per il rilancio dell'accordo sul nucleare incassano dunque l'apertura- seppure prudente - della delegazione iraniana. **

L'Iran ha negoziato con le cinque potenze che fanno ancora parte dell'intesa - Francia, Germania, Gran Bretagna, Russia e Cina - e, per via indiretta, con gli Stati Uniti.
Teheran ha proposto delle bozze di accordo che potrebbero essere una base per i negoziati.

Abbas Araghchi, vice ministro degli esteri dell'Iran, ha dichiarato che "sembra che si stia formando una nuova intesa tra le parti, l'obiettivo finale è lo stesso per tutti. Anche il percorso da seguire è ora meglio definito".

L'apertura è arrivata dopo una riunione della commissione congiunta sull'accordo nucleare nella capitale austriaca: "Le parti coinvolte nelle trattative possono iniziare a lavorare su un testo comune e la delegazione iraniana ha presentato il proprio documento", ha aggiunto Araghchi.

D'altra parte, l'Agenzia internazionale dell'energia atomica punta il dito contro l'avvio, da parte iraniana, della produzione di esafluoruro di uranio arricchito fino al 60% nell'impianto Natanz.

Le ultime tensioni sono cresciute proprio in seguito al recente attacco al sito di Natanz. Secondo Teheran, Israele avrebbe sabotato l’impianto nucleare già in altre occasione preso di mira. L'obiettivo sarebbe quello di rallentare il programma nucleare dell’Iran, che sia Tel Aviv che Washington (fuoriuscita dall'accordo sul nucleare nel 2015) ritengono abbia finalità belliche.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Hiroshima, la cerimonia a 76 anni dalla bomba atomica

Accordo sul nucleare, segnali di disgelo: avanti a piccoli passi

Nucleare, Europa e Iran non trovano un accordo per evitare la ripresa delle sanzioni Onu