Procida, prima isola e primo borgo a diventare Capitale italiana della Cultura

Access to the comments Commenti
Di Cinzia Rizzi  Agenzie:  ANSA
L'isola di Procida e Napoli sullo sfondo
L'isola di Procida e Napoli sullo sfondo   -  Diritti d'autore  LAURENT EMMANUEL/AFP or licensors

Procida è la Capitale italiana della cultura 2022. Lo ha annunciato il ministro per i Beni Culturali e il Turismo, Dario Franceschini, aprendo la cerimonia della proclamazione. "Complimenti a Procida che ci accompagnerà nell’anno della ripartenza e della rinascita", ha dichiarato il ministro. La giuria che ha scelto l'isola campana tra le 10 candidate era presieduta dal professor Stefano Baia Curioni.

Quella di Procida è una prima. Una prima volta per un'isola, a venir nominata Capitale della cultura, da quando l'iniziativa è stata introdotta con il Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83. E una prima anche perché a ricevere il riconoscimento è un borgo e non un capoluogo di regione o provincia. Procida, comune che fa parte della città metropolitana di Napoli, conta solo 10.000 abitanti. 

"La cultura non si isola"

L'isola delle Flegree ha presentato una candidatura solida dal titolo "La cultura non isola": 330 giorni di programmazione su 365, 44 progetti culturali, 240 artisti, 8 spazi culturali rigenerati e 40 opere originali. Per la realizzazione del progetto otterrà un milione di euro dal Ministero dei Beni Culturali.

Il programma è diviso in cinque sezioni: 

  • Procida inventa: progetti che pianificano processi ed eventi propriamente artistici (mostre, cinema, performance e opere site specifiche);
  • Procida ispira: progetti che candidano l’isola quale fonte d’ispirazione, sia come luogo reale, che come spazio dell’immaginario;
  • Procida include: progetti di inclusione sociale, che utilizzano i linguaggi dell’arte come strumenti di espressione dell’individuo, posto in relazione alla collettività;
  • Procida innova: progetti che promuovono il rapporto tra cultura e innovazione, favorendo momenti di confronto tra la comunità nazionale degli innovatori e la comunità locale, in un percorso di ripensamento strategico del proprio patrimonio culturale;
  • Procida impara: progetti che promuovono il rafforzamento di una comunità educante, mediante la creazione di alleanze aperte, che mirano al coinvolgimento di tutti i soggetti territoriali, dal pubblico al privato sociale.

L'isola campana - che succederà a Parma, Capitale per il 2020-21 causa Covid e precederà Bergamo-Brescia nel 2023 - ha battuto l'agguerrita concorrenza di Ancona, Bari, Cerveteri (Roma), L’Aquila, Pieve di Soligo (Treviso), Taranto, Trapani, Verbania e Volterra (Pisa).