Il ritorno dei bisonti nel Regno Unito dopo 6000 anni. Una specie protetta dall'UE

Il bisonte europeo è il più grande mammifero terrestre del nostro continente, erede di quella specie della steppa che viveva in Regno Unito fino a migliaia di anni fa. Dopo una lunghissima assenza, ora questi animali, protetti a livello europeo, tornano in Gran Bretagna, grazie ad un progetto portato avanti dal "**Kent Wildlife Trust" **insieme a "The Wildwood Trust "e finanziato con circa un milione di sterline raccolto attraverso la lotteria del codice postale popolare.
L’iniziativa “Wilder Blean” partirà nell’aprile del 2022 con una mandria di quattro bisonti europei, un maschio e tre femmine. Gli animali, provenienti da Paesi come la Polonia e l’Olanda saranno liberi di muoversi all’interno di un’area recintata di circa 500 ettari, all’interno della Riserva Naturale Nazionale Blean Woods.
Salviamo i bisonti selvatici
Come ci spiega Stan Smith un responsabile del progetto Kent Wildlife Trust, i bisonti sono in grado di gestire gli habitat in un modo che nessun altro animale riesce a fare. “Sono considerati i più grandi mammiferi terrestri ancora esistenti e in grado di vivere anche tra la vegetazione più fitta. Adorano mangiare la corteccia degli alberi, il che è fantastico per fare una selezione delle piante, che significa abbattere quelle vecchie e creare luce nel bosco. Inoltre sono utili per sbarazzarsi di insetti nocivi. Grazie a loro non abbiamo bisogno di usare macchinari vari per tagliare ciò che non serve più. Sono come una soluzione naturale ai vari problemi dei nostri boschi. Creano un habitat variegato e più favorevole ad altre specie vegetali e animali dell’area."
Cercasi ranger per occuparsi dei bisonti
La specie è tornata anche nei Carpazi meridionali in Romania dopo 200 anni di assenza grazie all'iniziativa sostenuta dal programma “LIFE” dell'UE. Gli enti che si occupano della reintroduzione della specie dei bisonti europei hanno lanciato un’offerta di lavoro senza precedenti. Si ricercano ranger che dovranno occuparsi di questi mammiferi. I candidati idonei verranno inviati per la formazione nei Paesi Bassi, prima di tornare a gestire la mandria.
I bisonti sono tra le specie centrali della strategia dell'UE sulla biodiversità per il 2030. Un piano ambizioso per cercare di proteggere la natura e la fauna selvatica sul nostro pianeta.