Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Presidenza UE: la Germania passa il testimone al Portogallo

Presidenza UE: la Germania passa il testimone al Portogallo
Diritti d'autore  2021Portugal.eu
Diritti d'autore 2021Portugal.eu
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

In cima all'agenda del semestre di presidenza portoghese dell'UE ci saranno le misure sociali per un equo accesso al mercato del lavoro. E poi l'economia verde, la digitalizzazione e il rafforzamento delle relazioni con l'Africa

PUBBLICITÀ

La Germania passa il testimone al Portogallo, che dal 1 gennaio assumerà la presidenza di turno dell'Unione europea. Le priorità del Paese sono riassumibili nel motto scelto: "È tempo di agire: per una ripresa giusta, verde e digitale".

Giusta perché dovrà puntare sulle misure sociali, che garantiscano pari opportunità e condizioni dignitose nel lavoro. Si tratterà di proseguire il cammino intrapreso nel 2017, con l'adozione da parte dell'Unione dei 20 principi di equità del Pilastro europeo dei diritti sociali e con il nuovo strumento SURE a sostegno della disoccupazione, approvato in piena pandemia da Covid-19.

Prevedibile l'attenzione ai temi socio-economici da parte del governo del socialista António Costa, riconfermato per un secondo mandato, nell'ottobre 2019, per aver saputo risanare i conti pubblici, diminuire la disoccupazione e aumentare la spesa sociale.

Lo ha ribadito il ministro degli Esteri portoghese, Augusto Santos Silva: "Il valore aggiunto che portiamo, per quanto riguarda gli affari interni sarà un'attenzione all'Europa sociale. Per quanto riguarda le questioni estere, riprenderemo il dialogo politico ed economico con l'India, e riserveremo particolare attenzione alle relazioni con il continente più vicino e complementare a noi, l'Africa".

A questo proposito verrà organizzato un summit intercontinentale Europa-Africa. Il Ministro sottolinea che bisognerà affrontare la questione del dopo accordo di Cotonou, in scadenza alla fine dell'anno: un'intesa per il partenariato dell'Unione con i Paesi in via di sviluppo di Africa, Caraibi e Pacifico. 

Infine il motto portoghese si impegna a favorire la ripresa verde e digitale, in ottemperanza ai principi del Green deal, l'ambizioso piano della Commissione Von der Leyen, che punta a rendere sostenibile l'economia europea e a raggiungere la neutralità climatica - ovvero un equilibrio tra emissioni e assorbimento di carbonio - nel 2050.

Il Portogallo assume la presidenza UE per la quarta volta, dopo l'ingresso nel blocco europeo nel 1986.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

António Costa: l'uomo che ha fatto fruttare i sacrifici dell'austerity portoghese

Macron, Merz, Tusk e Starmer chiedono posizione più dura dell'Europa contro la Russia

Shutdown del governo statunitense: perché l'Europa dovrebbe preoccuparsi?