Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Francia: battaglia per l'acqua a Volvic

Il sito di estrazione della Volvic in Auvergne (Archivio 2009)
Il sito di estrazione della Volvic in Auvergne (Archivio 2009) Diritti d'autore  THIERRY ZOCCOLAN/AFP
Diritti d'autore THIERRY ZOCCOLAN/AFP
Di Raphaëlle Vivent e Gioia Salvatori
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

I piccoli imprenditori locali sono rimasti a secco; un collettivo per l'acqua bene comune punta il dito contro l'eccessivo pompaggio di Volvic (gruppo Danone) e la siccità

PUBBLICITÀ

Probabilmente è la regione francese più nota per la sua acqua, l'Auvergne. Qui tra altipiani e vulcani spenti al centro sud dell'esagono, l'acqua potabile sgorga abbondante, o meglio sgorgava. 

Da qualche tempo infatti la siccità è diventata una minaccia grave per il territorio. Edouard de Féligonde è un piscicoltore titolare di un'impresa che vanta 3 secoli di tradizione, ha dovuto chiudere nel 2018 ma non è sicuro che la colpa sia solo del meteo. "Questa è la prima di tre sorgenti della proprietà si chiama sorgente della roccia, ed è completamente secca", denuncia.

La zona è la stessa in cui gruppo Danone attraverso una sua società estrae una nota acqua la Volvic, per quantità pari a 2,7 milioni di metri cubi all'anno. Quest'attività per Edouard è complice del suo fallimento e l'uomo ha denunciato sia la multinazionale che lo Stato francese che autorizza lo sfruttamento delle sorgenti. "A monte ci sono i pozzi. È lì che Volvic raccoglie l'acqua, è il pompaggio a causare il catastrofico calo del flusso nella mia proprietà. Il problema è che questa attività viene svolta senza alcuno studio di impatto e nella totale negazione dei diritti degli abitanti". 

Il collettivo per l'acqua pubblica

Ad essere preoccupati sono molti dei residenti della zona e non sono intenzionati a cedere. Hanno fondato un collettivo in difesa dell'acqua pubblica, sfidando apertamente i privati e invitando lo Stato a un maggiore controllo su un bene indispensabile. Jacky Massy è presidente dell'associazione Preva, attivista per l'acqua pubblica: "Vorremmo che lo Stato riprendesse il controllo e conducesse un'indagine per misurare lo stato di salute della falda freatica, per vedere se si ricarica correttamente e in modo sostenibile. Se così non fosse, dovremmo immaginare, insieme allo Stato e a tutti gli attori, uno stile di vita più sostenibile. Anche se significa rivedere i consumi e i pompaggi di tutti". 

Da parte sua la società delle acque Volvic è aperta al dialogo ma dice di fare già molti sforzi dato che l'acqua diminuisce e il commercio è importante. Cathy Le Hec, responsabile delle politiche di protezione della fonte di Danone, spiega che "l'evoluzione di questa risorsa idrica è monitorata costantemente. Rispetto alla nostra autorizzazione, siamo circa il 10% al di sotto del nostro diritto di pompaggio e durante gli ultimi periodi estivi, abbiamo ridotto la quantità di acqua prelevata dal 10 al 16 % ". 

La siccità, si sa, scatena guerre e provoca esodi, in Auvergne, nel loro piccolo, gli abitanti hanno ingaggiato la loro battaglia contro un gigante del commercio.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Francia, due giornalisti accusati di collusione con il Partito Socialista contro Rachida Dati

Lesbica e molestata, preside si uccide: il ministero dell'Istruzione francese apre un'inchiesta amministrativa

Voto di fiducia in Francia, premier Bayrou chiede di scegliere tra "caos" e "responsabilità"