Isolamento: i consigli dell'astronauta

Chris Hadfield
Chris Hadfield   -  Diritti d'autore  Paul Chiasson/AP
Di euronews

Il canadese Chris Hadfield, che è stato sulla ISS, spiega come sfruttare la permanenza forzata a casa

Parliamo di isolamento e pensiamo agli astronauti, costretti a permanenze di lungo periodo in spazi ristretti. Per il canadese Chris Hadfield, che ha vissuto sulla Stazione Spaziale Internazionale, c'è un metodo per imparare a gestire il tempo.

"È utile fare lo schema di una giornata tipo, con fasi diverse e ciascuna legata a un obiettivo da raggiungere. Nel nostro caso abbiamo una quantità di compiti dettati dall'esterno, ma oltre a quelli ragioniamo pensando a "cosa fare se si resta in casa per un mese". In una astronave si vive così, analizziamo il pericolo e poi ci affidiamo i compiti necessari perché ogni giorno sia pieno e produttivo".

Isolati nello spazio, cambiano di modalità i gesti quotidiani, come il semplice uso dello spazzolino, ma muta anche la qualità delle relazioni.

"Smetti di delegare ad altre persone. Ed è interessante il cambio di visione, ti permette di ascoltare gli altri con più attenzione del solito, di dar loro la possibilità di esprimersi".

L'isolamento, secondo Hadfield, offre la possibilità di coltivare i propri hobbies. Il suo è quello della musica.

Notizie correlate

Hot Topic

Scopri di più su :

Coronavirus