Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Petrolio: l'epidemia di coronavisurs scatena la guerra al ribasso dei prezzi

Petrolio: l'epidemia di coronavisurs scatena la guerra al ribasso dei prezzi
Diritti d'autore  AP Photo/Hassan Ammar, File
Diritti d'autore AP Photo/Hassan Ammar, File
Di Salvatore Falco
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il gigante saudita Aramco ha alzato la produzione di petrolio di 1 milione di barili al giorno. Sul fronte opposto la Russia che chiede invece ulteriori strette alla produzione.

PUBBLICITÀ

Tornano a calare le quotazioni del petrolio, dopo i rimbalzi di martedì, mentre si profila una escalation nella temuta guerra al ribasso dei prezzi tra i grandi produttori di greggio globali. Il gigante saudita Aramco ha alzato la produzione di 1 milione di barili al giorno.

Sul fronte opposto la Russia che chiede invece ulteriori strette alla produzione. Su questo punto, venerdì scorso si è consumata una clamorosa rottura al vertice a Vienna dell'Opec Plus, la versione del cartello degli esportatori allargata ai grandi produttori non allineati.

"Siamo in una guerra dei prezzi - dice Denis Ferrand, capo economista di Rexecode - Siamo a un punto in cui aumentiamo il panico, aggiungiamo incertezza a una situazione già di incertezza radicale".

Il vero obiettivo di questi grandi esportatori potrebbe essere quello di sfruttare la situazione, in cui un calo delle quotazioni appare inevitabile, per mandare in crisi la produzione degli Stati Uniti, che risulta economicamente sostenibile solo con prezzi più elevati.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il colosso del petrolio saudita Aramco pronto a debuttare in borsa

Disturbo Gps su jet militare spagnolo sopra Kaliningrad: a bordo la ministra della Difesa

Mosca intensifica la guerra ibrida in Moldova: bot, propaganda e falsi decreti prima delle elezioni