Il muro si riaccende a Berlino

La Germania ha dato il via ufficialmente questo luned`ì alle celebrazioni del 30esimo anniversario della caduta del muro di Berlino. Proiezioni luminose, raffiguranti immagini storiche e simboliche di quel 1989, hanno ricoperto le facciate dei palazzi. Vere e proprie opere d'arte, che trasformano gli edifici in una galleria a cielo aperto. Anche il fiume Sprea si è illuminato, ricreando, attraverso luci al neon, l'ex confine che divideva Berlino Est da Berlino Ovest.
La cerimonia d'apertura si è tenuta nell'iconica Alexanderplatz, che prima della riunificazione apparteneva a Berlino Est.
Già da qualche giorno la capitale tedesca si stava preparando all'evento. Un arcobaleno che fluttua davanti alla porta di Brandeburgo, un nembo di 30.000 messaggi di pacificazione e 150 metri di lunghezza: è l'installazione artistica "Visions in motion" dell'artista di Los Angeles Patrick Shearn, un'opera che anticipa le celebrazioni per i trent'anni della caduta del muro di Berlino, avvenuta il 9 novembre del 1989.
Un evento iconico, che aprì una breccia che si fece valanga: le picconate abbatterono la barriera di cemento e filo spinato, che divideva la città, e avviarono la dissoluzione dell'Unione Sovietica, oltre a contribuire a ridisegnare gli equilibri europei.
Nei sette luoghi simbolo, Berlino ricorda i passaggi della rivoluzione pacifica: la grande manifestazione dei tedeschi orientali a favore della libertà e della democrazia in Alexanderplatz il 4 novembre 1989, le veglie dei dissidenti della Ddr nella chiesa di Getsemani, l'occupazione della sede della Stasi a Lichtenberg, il 15 gennaio 1990.
Le celebrazioni hanno un titolo significativo, “7 Tage - 7 Orte: 30 Jahre Friedliche Revolution - Mauerfall” (“7 giorni - 7 luoghi: 30 anni dalla rivoluzione pacifica - caduta del muro”). Nei luoghi della memoria - tra cui la East Side Gallery, la sezione di muro lunga 1300 metri dove c’è il famoso graffito del bacio tra l’ex segretario generale del Partito Comunista dell’Urss, Leonid Breznev e il presidente della Ddr, Erich Honecker - saranno allestite mostre all'aperto, concerti, dibattiti, rappresentazioni teatrali e proiezioni video in 3D sulle facciate degli edifici.
Sabato 9 novembre, l'apice delle celebrazioni. Il presidente Steinmeier e la cancelliera Merkel sono attesi per il momento commemorativo, al memoriale del muro lungo la Bernauer Strasse.