Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Inizia la campagna elettorale in Spagna: Sánchez contro tutti

Inizia la campagna elettorale in Spagna: Sánchez contro tutti
Diritti d'autore 
Di Cristiano Tassinari
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Appena dieci giorni di campagna elettorale per le elezioni anticipate del 10 novembre in Spagna: nell'ultimo sondaggio, in vantaggio il PSOE del primo ministro in carica Pedro Sánchez. Poi serviranno alleanze: con Unidas Podemos o con Ciudadanos.

PUBBLICITÀ

Tutto è pronto in Spagna per l'inizio, alla mezzanotte, della campagna elettorale per le elezioni del 10 novembre.

Una campagna di appena dieci giorni, come previsto in caso di elezioni anticipate.

Sánchez e i suoi fidati

Il primo ministro in carica, il socialista Pedro Sánchez e i leader del Partido Popular e di Más País, Pablo Casado e Íñigo Errejón (ex numero 2 di Podemos, più moderato di Pablo Iglesias) hanno scelto Siviglia per questo inizio ufficiale della campagna elettorale. Secondo uno studio condotto dal Consiglio Nazionale delle Ricerche Spagnolo, il Partito Socialista è dato oltre il 30% e dovrebbe ottenere più seggi rispetto al voto dello scorso giugno.

Pedro Sanchez tra le bandiera catalane della Catalogna non indipendentista.

Podemos e la sinistra veramente unita?

La formazione di sinistra Unidas Podemos di Pablo Iglesias sarà a Madrid per la tradizionale presentazione dei manifesti.

A sinistra c'è anche Alberto Garzón, leader di Izquierda Unida.

La sinistra spagnola: Garzon e Iglesias.

Ciudadanos e Vox

I liberali Albert Rivera e Ines Arrimadas, leader di Ciudadanos, iniziano la campagna a Cadice, mentre Santiago Abascal, del partito di estrema destra Vox, lo fa a L'Hospitalet de Llobregat, in Catalogna.

Santiago Abascal, leader di Vox.

Troppe elezioni

L'inizio della campagna elettorale si svolge in un'atmosfera rarefatta.
Alla stanchezza degli spagnoli, che vanno alle urne per le politiche per la quarta volta in quattro anni, si aggiunge la mancanza di chiare maggioranze, come evidenziano i sondaggi, fatta eccezione per l'ultimo che dà un'ampia vittoria al Partito socialista di Sánchez, che permetterebbe una maggioranza assoluta con Unidas Podemos o con Ciudadanos.

Lo spettro della crisi

Senza dimenticare che gli ultimi dati macroeconomici spagnoli hanno resuscitato lo spettro della crisi e con all'orizzonte la tensione generata dalla battaglia politica catalana per l'indipendenza.

Manifestazione a Barcellona per la libertà degli indipendentisti catalani condannati, definiti "prigionieri politici".

Video editor • Salvatore Falco

Risorse addizionali per questo articolo • Redazione spagnola di Euronews.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Spagna al voto: tra gli elettori regna l'apatia

Elezioni in Spagna: Pedro Sanchez, i catalani e le urne

Premier Sánchez: "Serve patto di Stato per il clima. Dimissioni? Resto per guidare la Spagna"