Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Eurostat: città vecchie e giovani. Ecco perché

Eurostat: città vecchie e giovani. Ecco perché
Diritti d'autore 
Di euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Stando al rapporto Eurostat, le città italiane sono tra le più anziane; giovani invece Bruxelles, Parigi e Dublino

PUBBLICITÀ

Anche le città europee invecchiano, Roma è una delle più anziane, insieme a Lisbona e La Valletta.

Giovani, giovanissime invece Bruxelles, Parigi e Dublino.

Le città europee più giovani

Ma facciamo un passo indietro.

A dirlo, inanzitutto, sono i dati Eurostat che calcolano l'indice d'età delle città in base al rapporto giovani, anziani e adulti in età da larovo; per un giovane ci sono 3 adulti in età da lavoro e così anche per gli anziani.

Il rapporto ci dice che per l'indice giovanile, la media europea è del 35%, Bruxelles veste la maglia rosa con il suo 40%, seguita a quasi pari merito da Parigi e Dublino.

L'altra faccia della medaglia sono le città che invecchiano, in base al rapporto per ogni anziano sono 3 gli adulti in età lavorativa, la media europea è del 33%, dopo Lisbona con il 41%, Roma segue con il 36% la Valletta con il 33%.

Le città europee più anziane

Un alto indice di anzianità, che vede un anziano di oltre 65 anni per ogni due adulti in età lavorativa, si registra nella Costa azzurra francese seguita dalle città italiane Savona, Genova e Trieste.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Italia, governo replica a senatore Borghi: Meloni a New York con la figlia e su voli di linea

In migliaia per l'ultimo saluto a Giorgio Armani, lunedì i funerali in forma privata

Arrestati due turchi a Viterbo prima della festa di Santa Rosa: sono accusati di traffico di armi