La pesca in Groenlandia va a gonfie vele: l'altra faccia del Riscaldamento Globale

In collaborazione con The European Commission
La pesca in Groenlandia va a gonfie vele: l'altra faccia del Riscaldamento Globale
Di Denis LoctierEdizione italiana: Cristiano Tassinari
Condividi questo articolo
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

I cambiamenti climatici stanno sconvolgendo anche la vita dei pescatori in Groenlandia, la più grande isola della Terra: nuove specie di pesce arrivano, altre scompaiono. E stanno per comparire le grandi compagnie industriali. Ma nell'Artico centrale, per 16 anni, sarà vietato pescare...

ILULISSAT (GROENLANDIA) - Ormai rischia di non esserci più alcun rifugio sicuro dai cambiamenti climatici. Persino la Groenlandia, la più grande isola della Terra, si sta riscaldando.

Ciò significa, tra l'altro, che le stagioni di pesca sono più lunghe.
Tra gli iceberg di Ilulissat (villaggio che significa proprio iceberg), è una corsa all'oro.
Le barche da pesca, dotate di moderne attrezzature, raccolgono ogni giorno centinaia di chili di pesce.

Per essere più vicini ai clienti, i pescatori si spostano dai villaggi costieri alle città.
Ad Oqaatsut, insediamento Inuit sulla costa occidentale della Groenlandia, restano solo meno di 30 abitanti.
I cani da slitta, utilizzati per la pesca sul ghiaccio e la caccia, sono stati decimati in molte comunità: il clima mite rende le barche più utili dei cani.

"Da ottobre si usava la slitta, ma ora che non c'è abbastanza ghiaccio possiamo usare le barche tutto l'anno", spiega il pescatore Steen Gabrielsen.

La mappa della Groenlandia, politicamente appartenente alla Danimarca.

Sgombro, aringa, tonno rosso: ma l'ippoglosso è sparito

Man mano che il mare si scalda, nuove specie di pesci trovano la strada verso le coste della Groenlandia: lo sgombro, l'aringa, il tonno rosso dell'Atlantico e il merluzzo.
Ma non tutti sono felici. Per i pescatori, il loro pesce più redditizio - l'ippoglosso - è sempre più difficile da trovare.

"L'ippoglosso ama l'acqua fredda. Quando le estati diventano più calde e più lunghe si allontana, e va dove è più fresco", ci dice Niels Gundel, un altro esperto pescatore.

La pesca non regolamentata: un rischio per l'ecosistema artico

In futuro, il ritiro dei ghiacci marini e i cambiamenti negli stock ittici potranno portare le flotte di pesca commerciale e industriale nelle acque internazionali non protette intorno al Polo Nord.

Gli scienziati suonano l'allarme: la pesca non regolamentata potrebbe distruggere l'ecosistema del Mar Glaciale Artico centrale, dove i pesci rischiano di essere troppo pochi, eppure cosi importanti per la sopravvivenza di altri animali.

Un accordo e un divieto di pesca: per 16 anni

Spiega il giornalista di Euronews, Denis Loctier:

"Per prevenire l'imminente minaccia, l'Unione Europea ha organizzato qui a Ilulissat un vertice per vietare la pesca commerciale in alto mare artico, per almeno 16 anni. Questo importante accordo internazionale è stato firmato da UE, Canada, Cina, Danimarca (per quanto riguarda la Groenlandia e le Isole Fær Øer), Islanda, Giappone, Corea del sud, Norvegia, Russia e Stati Uniti. Insieme, questi paesi rappresentano circa il 75% del PIL mondiale".

Pesca sì, ma solo se sostenibile

In base a questo accordo giuridicamente vincolante, la zona dell'Artico centrale, grande come il Mar Mediterraneo, rimarrà off-limits alla pesca, almeno fino a quando gli scienziati non confermeranno che in questa zona può essere praticata in modo sostenibile.

All'Università Artica della Norvegia a Tromsø, il professor Tore Henriksen dirige il Centro norvegese per il diritto del mare.

"Questo accordo riflette l'approccio precauzionale: vale a dire, quando si dispone di informazioni scarse o insufficienti si dovrebbe agire con cautela. E adattare il regolamento in base alle informazioni di cui si dispone. Prima si iniziava a pescare e poi si regolamentava. Ma poteva ormai essere troppo tardi".
Tore Henriksen
Università Artica della Norvegia

La spedizione MOSAiC

Il futuro del divieto dipenderà dai risultati del consorzio scientifico guidato dalla professoressa Pauline Snoeijs Leijonmalm.

È a capo di un team di ricercatori europei nella spedizione MOSAiC, in partenza per un anno per una base operativa vicina al Polo Nord.

Un rompighiaccio "silenzioso" e il suono del ghiaccio

Oltre a utilizzare un sonar, i ricercatori registrano video con una telecamera di profondità, prelevano campioni di DNA ambientale a varie profondità e, per la prima volta, catturano alcuni pesci dell'Artico Centrale, per comprendere meglio l'intera rete alimentare della regione polare.

"Normalmente, quando il rompighiaccio si muove attraverso il ghiaccio, non si ottengono buoni dati acustici, perché dal rompighiaccio arriva troppo rumore. Ora avremo un anno intero di acustica, ed è un sogno!", esclama, entusiasta, la professoressa Snoeijs Leijonmalm.

"Quante informazioni, solo avendo un pesce in mano"

"Saremo in grado di analizzare lo stomaco dei pesci, i loro isotopi stabili, i loro acidi grassi", spiega la professoressa Snoeijs Leijonmalm.

"Tutto questo ci racconterà la salute del pesce e da dove viene, perché il pesce migra: quindi avremo molte informazioni, solo avendo un pesce in mano".

Rompighiaccio in partenza.

Acque trasparenti, cristalline, pure, intatte...

Le scoperte di questa spedizione (e delle future spedizioni) diranno se la pesca nell'Oceano Artico centrale può essere praticata in modo sostenibile o se queste acque d'altura devono assolutamente rimanere cosi: trasparenti, cristalline, pure, intatte.

Il rompighiaccio "Stella Polare" si fa largo e avanza...

"MOSAiC Expedition"

Imbarcarsi nella più grande spedizione polare della storia: nel settembre 2019, il rompighiaccio di ricerca tedesco "Polarstern" (Stella Polare) è salpato da Tromsø, Norvegia, per trascorrere un anno alla deriva attraverso l'Oceano Artico, intrappolato nel ghiaccio.
L'obiettivo della spedizione MOSAiC è quello di considerare l'Artico come l'epicentro del Riscaldamento Globale e di acquisire conoscenze fondamentali per comprendere meglio il cambiamento climatico globale.
Centinaia di ricercatori provenienti da 19 paesi partecipano a questo sforzo straordinario.

Seguendo le orme dell'innovativa spedizione di Fridtjof Nansen con il suo veliero di legno Fram nel 1893-1896, la spedizione MOSAiC sta portando un moderno rompighiaccio di ricerca vicino al Polo Nord per un anno intero e per la prima volta in pieno inverno polare.
I dati raccolti saranno utilizzati dagli scienziati di tutto il mondo per portare la ricerca sul clima ad un livello completamente nuovo.

Guidato dallo scienziato atmosferico Markus Rex, e co-diretto da Klaus Dethloff e Matthew Shupe, MOSAiC è guidato dall'Alfred Wegener Institute, Helmholtz Centre for Polar and Marine Research (AWI).

Link utili

- MOSAic Expedition

-Il Mar Glaciale Artico

Making of

Una foto straordinaria! Sembra scattata da un altro pianeta!

"Social" Backstage

Se amate le distese di bianco, di ghiaccio, di silenzio, di natura, di pace, di tranquillità...questo fa per voi.

Una cartolina...dalla Groenlandia

Tipico - e nemmeno più tanto freddo - villaggio groenlandese.

Sventola la bandiera...

Molto particolare la bandiera della Groenlandia, vero?

La bandiera della Groenlandia.

Journalist • Denis Loctier

Risorse addizionali per questo articolo • EDIZIONE ITALIANA: Cristiano Tassinari

Condividi questo articolo

Notizie correlate

"L'isola per due" che mette d'accordo Canada e Danimarca: accordo per la condivisione

La Groenlandia vota verde: no allo sfruttamento minerario del monte Kuannersuit, stop ai progetti

A bordo del Broodwinner per diventare pescatori