Al via il toto-nomine dell'Unione europea

Dopo le elezioni europee, si apre a Bruxelles il toto-nomine per i posti chiave dell'Unione. Le cinque cariche più influenti dell'Unione Europea sono sempre il risultato di intensi negoziati da parte dei blocchi di potere rivali. Possono volerci settimane per concordare i nomi e di solito richiedono accordi e compromessi trasversali
Quali sono le cariche in ballo
Presidenza della Commissione europea
Probabilmente il ruolo più ambito è quello del presidente della Commissione europea, attualmente ricoperto da Jean Claude Juncker. La commissione è il ramo esecutivo dell'UE. Il suo presidente guida un gabinetto di commissari, denominato collegio, che è responsabile davanti al Parlamento europeo.
Presidenza del Parlamento europeo
Il parlamento europeo è guidato da un presidente - carica ora ricoperta da Antonio Tajani - che sovrintende i dibattiti e le attività del Parlamento. Rappresenta il Parlamento all'interno dell'UE e a livello internazionale ... e firma le leggi e i bilanci dell'UE.
Presidenza del Consiglio europeo
Il Consiglio europeo è invece la base del potere dei governi degli Stati membri. Suo attuale presidente è Donald Tusk . È il principale rappresentante dell'Unione europea sulla scena mondiale e ne indica la direzione politica.
Presidenza della Banca centrale europea (BCE)
Una nomina sempre più rilevante è quella del presidente della Banca centrale europea, che è responsabile della gestione dell'euro e della politica monetaria nella zona euro. Mario Draghi è l'attuale presidente. Dirige il comitato esecutivo, il consiglio direttivo e il consiglio generale della BCE
Alta rappresentanza Affari esteri
L'unico incarico attualmente ricoperto da una donna, e del quale avverrà la nuova nomina, è quello dell'Alto rappresentante degli affari esteri. Oggi alla guida c'è Federica Mogherini ed è la coordinatrice principale della politica estera e della sicurezza comune sulla scena mondiale.
Nel tempo l'accordo per queste nomine si è rivelato un solido lavoro diplomatico tra le istituzioni dell'Unione. Ci ha spiegato Daniel Gros, direttore del Centro studi per le politiche europee:
"Mentre il Parlamento europeo alla fine deve confermare il presidente della Commissione europea, è il Consiglio europeo che propone e nel Consiglio europeo le maggioranze sono molto diverse rispetto al Parlamento europeo e quindi credo che dobbiamo prima vedere cosa deciderà il Consiglio, dove le decisoni da prendere sono diverse visto che devono anche convergere sul nome della BCE e su quello dello stesso Consiglio europeo".
Tutte queste attività proseguono dietro le quinte e al di là della portata di coloro che hanno effettivamente votato per il nuovo parlamento. I cittadini dell'UE infatti tramite il loro voto affidano ai loro rappresentanti eletti il compito di assegnare gli incarichi più rilevanti in Europa .
Alle 18 ci sarà intanto il vertice informale dei capi di stato e di governo al quale parteciperà il presidente del Consiglio Giuseppe Conte per l'Italia. Molte le riunioni preparatorie e gli incontri.