Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Addio allo scrittore israeliano Amos Oz

Addio allo scrittore israeliano Amos Oz
Diritti d'autore  REUTERS/Eloy Alonso/File photo
Diritti d'autore REUTERS/Eloy Alonso/File photo
Di ANSA
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Lo ha annunciato la figlia con un tweet. Aveva 79 anni

PUBBLICITÀ

A 79 anni ci lascia lo scrittore israeliano Amos Oz. Era afflitto da tempo da un male incurabile. Euronews lo ricorda con le immagini e le parole di una intervista che gli avevamo fatto.

"Se dovessi riassumere in una parola quello che è il mio lavoro letteraio direi la parola 'famiglie'. Se potessi esprimerlo in due parole direi 'famiglie infelici'. Se dovessi esprimerlo in 3 parole direi 'leggete il mio lavoro'". Aveva detto, evidentemente consapevole del ruolo dello scrittore come specialista dell'infelicità.

Attivo sulla scena letteraria dal 1961 nei suoi scritti ha sempre manifestato posizioni politiche moderate a sostegno del dialogo fra Israele e i vicini Stati arabi. È stato tenace assertore della "soluzione dei due Stati" per spegnere il conflitto israelo-palestinese.

L'annuncio della morte

Ad annunciarne la morte è stata la figlia Fania su Twitter : "Il mio amato padre è spirato a causa di un tumore, poco fa, dopo un rapido deterioramento, nel sonno ed in pace, circondato dalle persone che lo amavano. Rispettate la nostra privacy. Non potrò rispondervi. Grazie a tutti coloro che lo hanno amato".

Un grande romanziere

Dei suoi numerosi romanzi ricordiamo “Un giusto riposo” (1982), “La scatola nera” (1987), “Conoscere una donna” (1989), “Lo stesso mare” (1999), “Vita e morte in rima” (2007).

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti