Gli scienziati approvano: il chilo campione ora è una formula

Access to the comments Commenti
Di Gioia Salvatori
Gli scienziati approvano: il chilo campione ora è una formula

Come avere dubbi? Un chilo è un chilo, si può sollevare e pesare, si mette sulla bilancia e voilà il gioco è fatto.

Invece no, perché il mondo forse non è davvero come lo percepiamo e definiamo, tanti filosofi lo hanno sempre sostenuto.

E difatti anche il chilo campione conservato religiosamente vicino Parigi, unità di misura universale alla fine non era più lui: era misteriosasmente dimagrito di 50 microgrammi. 

Quindi ora va in pensione. Martin Milton, direttore al Bureau International de Poids et Mesures, spiega: "Nulla cambierà sulla bilancia del nostro bagno domani, o anche il prossimo anno. Quali saranno i vantaggi di questo cambiamento? Abbiamo reso questo metodo a prova di futuro, abbiamo messo in atto un sistema che non dipende da qualcosa che è vecchio di 140 anni".

Al posto del vecchio chilo una formula matematica

Sessanta scienziati riuniti questo venerdì a Versailles alla 26° meeting della Conferenza Generale dei Pesi e delle Misurehanno votato all'unanimità per sostituire il vecchio chilo benchmark con una formula matematica.

Dopo anni di esperimenti e tre giorni di conferenza hanno stabilito che sarà la bilancia di Kibble, mettendo in relazione il peso con forze gravitazionali e campi elettromagnetici a definire il chilo. Il nuovo sistema, complesso, da scienziati, sarà in vigore da maggio 2019 e noi poveri comuni mortali d'ora in poi salendo sulla bilancia resteremo sempre col dubbio: abbiano davvero preso tutti questi chili in più? Magari, almeno in parte, sono solo un'illusione.