Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Soyuz: errore di montaggio dietro l'incidente dell'11 ottobre

Soyuz: errore di montaggio dietro l'incidente dell'11 ottobre
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Secondo le indagini, un sensore si sarebbe "deformato" durante l'assemblaggio del razzo al Cosmodromo di Baikonur

PUBBLICITÀ

Un sensore malfunzionante, adibito alla segnalazione della separazione fra il primo e il secondo stadio del razzo, ha causato il fallimento del lancio della navetta Soyuz, lo scorso 11 ottobre. E' quanto emerso dalle indagini, condotte dalla commissione inquirente russa incaricata. Il sensore si sarebbe "deformato" durante l'assemblaggio del razzo al Cosmodromo di Baikonur.

"Verranno applicate alcune misure tecniche aggiuntive, tra cui la riconvalida del personale, sebbene tutti i lavoratori abbiano superato i test e tutti siano abbastanza esperti", ha spiegato in conferenza stampa Dmitry Baranov, direttore generale di Progress.

I due astronauti a bordo della Soyuz durante l'incidente, il russo Alexey Ovchinin e lo statunitense Nick Hague - che erano diretti alla Stazione Spaziale Internazionale -, riuscirono a rientrare sulla terra e sono pronti a tornare nello spazio nella primavera del 2019.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Putin vuole incontrare Zelensky ma solo a Mosca, Kiev: proposta inaccettabile

Russia, esplosione in una fabbrica di polvere da sparo: 11 morti e 130 feriti

Guerra in Ucraina: l'inviato speciale Usa Witkoff a Mosca, al Cremlino l'incontro con Putin