Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Verso un nuovo shock petrolifero? Le minacce dell'Arabia Saudita

Verso un nuovo shock petrolifero? Le minacce dell'Arabia Saudita
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'adozione di sanzioni contro l’Arabia Saudita, se venissero accertate le sue responsabilità sulla scomparsa del giornalista Kashoggi, potrebbe avere conseguenze disastrose per il mercato petrolifero, pari a quanto accadde negli anni Settanta

PUBBLICITÀ

L'adozione di sanzioni contro l’Arabia Saudita, se venissero accertate le sue responsabilità sulla scomparsa del giornalista Jamal Kashoggi, potrebbe avere conseguenze disastrose per il mercato petrolifero, pari a quanto accadde negli anni Settanta.

Così fonti saudite vicine a circoli decisionali di Riyad, che ricordano che l'Arabia Saudita resta il più grande produttore di greggio all'interno dell'Opec e potrebbe ridurne drasticamente la produzione.

Per l'analista finanziario Chris Beauchamp l'eventualità è remota ma esiste: 

"Le conseguenze potrebbero essere disastrose ma anche ricorrere a questa eventualità per l'Arabia Saudita sarebbe come ricorrere all'atomica. Il Regno dipende ancora fortemente dalle entrate che il greggio rappresenta. Potrebbe esssere una decisione ma presa in ultima istanza".

 Anche perché in ballo non c'è solo il greggio. Riyadh importa dagli Stati Uniti circa il 61% dei propri armamenti, solo l'anno scorso ha siglato un accordo per 110 miliardi di dollari. Come dice ancora, 

Ma le conseguenze non riguardano solo gli investimenti negli Stati Uniti: "Ci saranno conseguenze ovunque i sauditi abbiano ramificazioni e in termini di denaro le implicazioni saranno notevoli", dice ancora Chris Beauchamp.  

Anche il ministro degli Esteri britannico, Jeremy Hu nt, ha chiesto al suo governo una reazione forte nel cosao venessiro accertate le responsabilità di Riyad nel caso Kashoggi.  

Lo scorso marzo, il principe saudita si era recato a Londra dove ha firmato un memorandum d'intesa che prevede 70 miliardi di investimenti nei prossimi dieci anni.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Mediobanca, le adesioni all'Opas di Montepaschi superano la soglia minima

La Siria riprende le esportazioni di petrolio: 600mila barili di greggio verso mercati esteri dopo la revoca delle sanzioni

Nestlé licenzia l'amministratore delegato Freixe per una relazione non dichiarata con una dipendente