Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Le formiche culone in Colombia

Le formiche culone in Colombia
Diritti d'autore 
Di Alberto De Filippis
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Una leccornia un po' particolare

PUBBLICITÀ

Immagini Fredy Torres per Idealatina

Tutti abbiamo odiato le formiche che minacciano il nostro picnic. Qualcuno invece in Colombia le cucina. Una particolare specie di insetti chiamati: formiche culone. Uno dei ristoranti più noti di Bogotà, il Mini-mal, ha deciso di battere nuove strade andando a provare ricette che il pubblico sembra apprezzare.

Mini-mal esiste da oltre sedici anni, ma ormai sono tanti i ristoranti che lo imitano. Le formiche culone provengono da una determinata regione colombiana. Vengono vendute in sacchetti e sono considerate una prelibatezza che accompagna i piatti di festa.

Eduardo Martinez è lo chef che, fra i primi in Colombia, ha iniziato a testare le possibilità di cucinare insetti: "Per noi è importante esplorare il gusto e ogni ingrediente ti vincola con un paesaggio o con un territorio. È questa la relazione che creano le formiche culone con Sandander nel nord del paese, ad esempio."

Le formiche culone si vendono da anni in pacchetti e sono abbastanza costose, ma sono cosnsiderate una prelibatezza dei giorni di festa, qualcosa che i colombiani considerano legato a una tradizione ancestrale.

Dice una signora: "È una tradizione antica perché i nostri antenati ci raccontavano di queste formiche supernutrienti e noi li mangiamo da allora".

Qualcuno storcerà il naso, ma, come dice il proverbio: dove c'è gusto, non c'è perdenza.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Principessa Kay della Via Lattea scolpita nel burro per la fiera statale

Il festival Jongo a Rio chiede la preservazione culturale

Il Benin celebra il patrimonio culturale al Festival delle Maschere