Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Russia 2018: tutto quello da sapere sull'Inghilterra

Russia 2018: tutto quello da sapere sull'Inghilterra
Diritti d'autore  Reuters
Diritti d'autore Reuters
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La vostra nazionale non parteciperà al Mondiale in Russia ma non riuscite a seguire il torneo senza fare il tifo per una squadra? Euronews è qui per aiutarvi. Ecco tutto quello che dovete sapere per diventare sostenitori della nazionale inglese.

PUBBLICITÀ

La vostra nazionale non parteciperà al Mondiale in Russia ma non riuscite a seguire il torneo senza fare il tifo per una squadra? Euronews è qui per aiutarvi. Ecco tutto quello che dovete sapere per diventare sostenitori della nazionale inglese.

Nome: England

Soprannome: The Three Lions (i Tre Leoni)

Emblema: ha tre leoni intervallati da 10 rose ed è preso in prestito dal re inglese del XII secolo Riccardo I. Ci sono versioni con una stella d'oro sopra i tre leoni: la stella rappresenta la vittoria della Coppa del Mondo nel 1966.

Soprannome dei tifosi: nessuno.

Quartier generale in Russia: Repino, vicino a San Pietroburgo.

Cori:

God Save The Queen, inno nazionale inglese

**Vardy's On Fire
**

England ‘Til I Die

Cosa gridare durante la partita:

Offside! (fuorigioco!)

Foul! (fallo!)

Dive! (si è buttato!)

Penalty! (rigore!)

You don’t know what you’re doing! ('non sai quello che fai!', spesso riferito all'arbitro)

Can we play you every week? ('possiamo giocare tutte le settimane?', rivolto ai tifosi di squadre in cattiva giornata)

Chi è il superfan più conosciuto? Il trombettista John Hemmingham.

Peggior momento nella storia della Coppa del Mondo:

Il problema è sceglierne uno tra i tanti: la sconfitta contro gli Stati Uniti (1950), il gol di mano di Maradona (1986) e le eliminazioni ai rigori (1990, 1998, 2006).

Miglior momento nella storia della Coppa del Mondo:

Senza dubbio la vittoria nel 1966. Un successo che però ha pesato sulle generazioni successive, che non sono riuscita a replicare l'impresa di oltre 50 anni fa.

Giocatori da seguire: Raheem Sterling, Harry Kane e Trent Alexander-Arnold.

Sui social media:

Giocatori attivi su Twitter:

@JackButland_One

@JPickford1

@kylewalker2

@vardy7

@DannyWelbeck

@HKane

@dele_official

@MarcusRashford

@youngy18

@trentaa98

@JHenderson ‏

Giornalisti ed ex giocatori:

@GaryLineker

@alanshearer

@henrywinter

@johncrossmirror

@SamWallaceTel

@GNev2

@Carra23

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Guida ai Mondiali di Russia 2018

Europei di calcio femminile 2025: le leonesse dell'Inghilterra battono ai rigori la Spagna

Europei 2024, ha vinto la Spagna e Berlino esplode di gioia: l'Inghilterra perde un'altra finale