Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il sogno "nucleare" cinese attraversa le frontiere

Il sogno "nucleare" cinese attraversa le frontiere
Diritti d'autore 
Di Simona Zecchi
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La strategia di sviluppo economico promossa dalla Cina assegna all’energia nucleare un ruolo di primo piano e la costruzione del reattore di terza generazione sviluppato nella parte meridionale del colosso industriale asiatico sta muovendo i primi passi anche nel resto del mondo.

PUBBLICITÀ

La strategia di sviluppo economico promossa dalla Cina assegna all’energia nucleare un ruolo di primo piano e la costruzione del reattore di terza generazione sviluppato nella parte meridionale del colosso industriale asiatico sta muovendo i primi passi anche nel resto del mondo unitamente alla grande rivoluzione delle rinnovabili, campo in cui attualmente Pechino risulta leader mondiale per produzione e generazione

"Il progetto sviluppato nelle nostre centrali nucleari sarà usato come impianto di riferimento per i progetti nucleari britannici.ha detto il presidente di una delle due compagnie costruttrici del nuovo reattore.

Le centrali nucleari di terza generazione hanno la caratteristica di garantire una maggiore sicurezza rispetto ai precedenti reattori di seconda generazione, oltre ad una migliore competitivita' economica con una vita media stimata intorno ai 60 anni; un esempio si trova anche in Francia a Flamanville (attivo dal 2013 e realizzato con la partecipazione della compagnia italiana Enel

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

A Frascati il centro mondiale sulla fusione nucleare

Riconoscimento Stato palestinese: Francia e Israele sull'orlo della rottura diplomatica

Macron ospita vertice a Parigi sulla sicurezza post-bellica per l'Ucraina