Serbia: allarme rifiuti tossici, si allontana il sogno UE?

Serbia: allarme rifiuti tossici, si allontana il sogno UE?
Di Cinzia Rizzi
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

Ritrovate tonnellate di rifiuti pericolosi in Serbia. Una scoperta che lede all'immagine di un Paese in cerca dell'entrata nell'Unione Europea

PUBBLICITÀ

Barili arrugginiti, vasche cementate contenenti misteriosi liquidi scuri e oleosi accatastati in un cortile dove i polli vagano liberamente. Questo è quanto scoperto in una proprietà nel nord della Serbia, situata vicino a terreni agricoli e a una ferrovia. E non è la sola.

Quello che teme il governo serbo è che ci siano tonnellate e tonnellate di rifiuti pericolosi, di derivazione industriale, nascosti in diversi punti del Paese e che, a lungo termine, potrebbero mettere a rischio la salute dei cittadini e l'ambiente.

"Le cifre mostrano che parliamo di quantità importanti, forse migliaia di tonnellate", spiega il Ministro dell'Ambiente, Goran Trivan. "Ecco perché la nostra campagna non finirà mai. Continueremo a cercare in ogni luogo, dove sospettiamo che ci siano rifiuti pericolosi. Solo così potremo rendere il nostro ambiente più pulito e sano".

Questa situazione, causata da decenni di trascuratezza, corruzione e decadenza economica, lede all'immagine di una Paese che - insieme alle altre nazioni balcaniche - si avvicina all'ingresso nell'Unione Europea. Bruxelles vuole che gli standard di protezione ambientale siano in linea con quelli degli attuali Stati Membri dell'UE.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Stoltenberg a Belgrado: "La stabilità passa da un accordo di lungo periodo mediato dalla Ue"

Migranti, sparatoria al confine tra Serbia e Ungheria. Tre le persone uccise

Kosovo e Serbia a Bruxelles per stabilizzare la situazione, è la prima volta dopo la sparatoria