Kim e il mistero del treno verde oliva a Pechino...

Gli abitanti - e sono tanti - di Pechino stamattina si sono svegliati notando un'insolita frenesia nella vita quotidiana della capitale cinese. Che sarà mai successo?
Pare proprio uno "scoop", di quelli grossi.
Kim Jong-Un in visita segreta in Cina? Sembrerebbe davvero cosi.
Le fonti ufficiali dei due paesi, Corea del Nord e Cina, si trincerano dietro un ostinato silenzio, ma il dispiegamento di forze dell'ordine e l'arrivo di un treno blindato ufficiale nordcoreano a Pechino, passando dal confine di Dandong, avvalorano l'ipotesi che a bordo del treno vi fosse un alto esponente del regime nord-coreano, se non addirittura lo stesso Kim Jong-Un.
Secondo quanto hanno scritto i media sudcoreani, uno schermo è stato collocato presso la stazione di Dandong, per impedire di vedere il treno che è passato attraverso il ponte che divide la Cina dalla Corea del Nord.
Vicino alla Grande Sala del Popolo a Pechino sono state viste, secondo l'agenzia di stampa giapponese Kyodo, auto con targa diplomatica nordcoreana.
Anche i social network cinesi, seppur soggetti ad una certa censura, sono riuscita a testimoniare che "qualcosa di fuori dal comune" stava accadendo.
Kim è davvero in Cina?
Ma è davvero cosi? Kim è davvero in Cina?
In realtà, non ci sono molti dubbi sulla presenza del leader nord-coreano a bordo del treno. Kim è sicuramente in una località segreta della Cina, insieme a Xi Jinping.
La portavoce del ministero degli Esteri cinese, Hua Chunying, ha detto in un incontro con la stampa di non avere “nessuna informazione per il momento_”. Ma poi ha aggiunto: “L_e informazioni saranno rese pubbliche a tempo debito”.
**Il viaggio sul treno verde oliva - identico a quello utilizzato dal padre Kim Jong II nel 2004 per la sua visita in Cina - di Kim a Xi Jinping è storico.
Si tratta del secondo viaggio all'estero del leader nord-coreano, dopo quello in Russia, da quando si è insediato al potere, nel 2011. **
Del resto, già ieri fonti di informazioni non ufficiali (e nè cinese o nord-coreana) davano per sicuro il primo viaggio in Cina di Kim Jong-Un.
Trump sullo sfondo
I rapporti tra Corea del Nord e Cina sono tesi da tempo, ma questo incontro segreto (fino ad un certo punto) potrebbe spianare la strada ad un appoggio cinese a Pyongyang in vista di un futuro e già ventilato summit tra Kim e il presidente americano Donald Trump, che potrebbe essere in programma a maggio.
Sullo sfondo del'incontro al vertice tra i due leader, soprattutto i rapporti tesi tra Corea del Nord e Stati Uniti, in particolare per la vicenda dei test nucleari compiuti da Pyongyang a fine 2017 e che furono definiti da Trump "provocazioni pericolose".