Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La Cappella Sistina "raccontata" da Favino e Sting

La Cappella Sistina "raccontata" da Favino e Sting
Diritti d'autore 
Di Diego Giuliani
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'attore italiano presta la voce a Michelangelo e la rockstar adatta e canta il Dies Irae in latino. Da giovedì a Roma lo spettacolo: "Il giudizio universale: i segreti della Cappella Sistina": mega-produzione da 9 milioni di euro, con la direzione creativa di Marco Balich

PUBBLICITÀ

Il Dies Irae arrangiato e cantato in latino da Sting e Pierfrancesco Favino a dare la voce a Michelangelo. È una Cappella sistina come non l'abbiamo mai vista (e sentita) quella che propone la messinscena multimediale da 9 milioni di euro, al debutto questo giovedì all'Auditorium Conciliazione di Roma. 

Il dietro le quinte della registrazione del tema musicale da parte di Sting, in un video pubblicato sulla pagina Facebook dello spettacolo.

Intitolato "Il giudizio universale: Michelangelo e i segreti della Cappella Sistina", lo spettacolo mira a raccontare la genesi di un capolavoro e ad aprirne la fruizione anche a un nuovo pubblico. "Tutto quello che riesce a dare eco a quanto abbiamo e tutto quello che riesce a valorizzare il nostro patrimonio artistico - dice Pierfrancesco Favino - non solo va fatto, ma laddove c'è la possibilità di partecipare sono ben contento di farlo"

La direzione creativa dello spettacolo è di Marco Balich, già noto per aver impresso la sua zampata sulle cerimonie di apertura dei giochi Olimpici di Rio e di quelli invernali di Torino. Lo spettacolo è al momento programmato per un anno, ma in pentola già bolle l'idea di renderlo un appuntamento fisso. 

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La Cappella Sistina e 34 affreschi di Michelangelo: "riprodotti" a Madrid, in un centro commerciale

"La voce di Hind Rajab" scuote la Mostra del Cinema di Venezia: applausi per 24 minuti

Giostre d'acqua a Sète: battaglia sul Canale Reale in un festival di 300 anni