Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Francia: lo sciopero delle guardie carcerarie mette a dura prova la vita in cella

Le proteste delle guardie penitenziarie francesi
Le proteste delle guardie penitenziarie francesi
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

I "secondini" vanno avanti ad oltranza e arrivano al decimo giorno di mobilitazione contro le condizioni salariali e di sicurezza nelle carceri. A rischio il trasferimento al tribunale di PArigi del "padrone di casa di Isil", accusato di aver dato ospitalità a una cellula jihadista del 13 novembre.

PUBBLICITÀ

Vanno avanti ad oltranza le proteste delle guardie penitenziarie francesi, al loro decimo giorno di mobilitazione contro le condizioni salariali e di sicurezza previste nelle carceri d'oltralpe. 130 prigioni su 188 hanno aderito allo sciopero di lunedi, mentre 27 istituti penitenziari sono stati letteralmente paralizzati dalle guardie, protagoniste di diversi episodi di aggressione da parte di detenuti radicalizzati. Il protrarsi dei blocchi ha ripercussioni pesanti anche sulla vita in cella.

"Con il blocco delle carceri, le condizioni di detenzione stanno peggiorando - spiega François Bès - coordinatore presso l'International Prison Observatory (OIP) - I detenuti ormai non lasciano quasi piu le loro celle, le ore d'aria vengono ritardate o cancellate perchè nessuno controlla che venga rispettato l'orario. Anche i prigionieri sono bloccati in cella quindi non hanno accesso alle cure mediche. IN alcune prigioni piu vecchie le docce si trovano in corridoio, non all'interno della cella. sono docce collettive e da giorni i detenti non possono andarci. Le sale per le visite spesso sono chiuse e inaccessibili per cui i detenuti sono privati anche dei rapporti coi loro familiari. tutto questo fa crescere la tensione e dimostra quale sia l'alto prezzo pagato dai detenuti in questo momento".

La mobilitazione delle guardie rischia di avere conseguenze anche sul processo a Jawad Bendaoud, noto anche come "Il padrone di casa di Daesh" perchè accusato di aver dato ospitalità a una cellula jihadista degli attentati del 13 novembre. Il sindacato delle guardie carcerarie minaccia di non portare a termine il trasferimento, atto definito inaccettabile dalla ministra della Giustizia Nicole Belloubet.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Stati Uniti, la caccia ai "nemici" lanciata da Donald Trump

La coalizione guidata dagli Stati Uniti in Siria avrebbe catturato il leader dell'Isis

Spagna, la polizia arresta due jihadisti membri dello Stato Islamico vicino a Lérida