Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Oxfam: nel 2017 l’82% della maggior ricchezza globale è andato all’1% dei "paperoni"

Oxfam: nel 2017 l’82% della maggior ricchezza globale è andato all’1% dei "paperoni"
Diritti d'autore 
Di Cinzia Rizzi
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

In un rapporto pubblicato in occasione del WEF di Davos, vengono sottolineate le enormi differenze tra ricchi e poveri e tra uomini e donne

PUBBLICITÀ

Piove sempre sul bagnato. L'1% della popolazione mondiale più ricca si è intascato l'82% della ricchezza prodotta nello scorso anno. Mentre per i 3,7 miliardi di persone più povere non è cambiato nulla. E' quanto denunciato dall'ONG Oxfam, in un rapporto pubblicato in occasione dell'apertura della 48esima edizione del World Economic Forum di Davos.

Questo trend non risparmia l'Italia. A metà 2017 il 20% più ricco degli italiani deteneva oltre il 66% della ricchezza nazionale netta, il successivo 20% ne controllava il 18,8%, lasciando al 60% più povero appena il 14,8% della ricchezza nazionale.

"Sono qui per dire alle grandi imprese e ai politici che non è normale tutto ciò", spiega Winnie Byanyima, direttrice di Oxfam. "*Sono le loro azioni e la loro politica ad averlo causato. E possono ribaltare la situazione. Siamo stanchi di ascoltarli dire che sono preoccupati di questa disuguaglianza e alla fine non fanno nulla. Li invitiamo ad agire, ora". *

Nel rapporto di Oxfam si sottolinea inoltre l'enorme disparità che persiste tra uomini e donne. Le donne subiscono in media un divario retributivo del 23% e sono inoltre sovrarappresentate nei lavori più precari. 9 miliardari su 10 nel mondo sono uomini.

Video editor • Cinzia Rizzi

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Cliente ordina 18mila bottiglie d'acqua da Taco Bell con l'AI: sistema in tilt

Come il Programma Awaza dell'ONU sta sbloccando il commercio per le nazioni senza sbocco sul mare

In Germania il 60 per cento dei tirocinanti non riesce a vivere con il proprio stipendio