Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Iran, Russia e Turchia: vertice sulla Siria

Iran, Russia e Turchia: vertice sulla Siria
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
PUBBLICITÀ

Si sono riuniti nella città turca di Antalya i ministri degli Esteri di Iran, Russia e Turchia, per discutere della situazione siriana e preparare l’incontro di mercoledi’ 22 novembre tra i rispettivi presidenti a Sochi. Mohammad Zarif, Sergei Lavrov e Mevlut Cavusoglu hanno definito la loro riunione a porte chiuse “molto produttiva”.

La prossima settimana saranno i presidenti Hassan Rohani, Vladimir Putin e Recep Erdogan a incontrarsi per discutere della Siria, Paese dove giocano un ruolo importante.

I hosted Foreign Ministers Sergey Lavrov of Russian Federation & Javad Zarif of Iran in Antalya in preparation of leaders summit that will take place in Soci on November 22nd.#Syria JZarif</a> <a href="https://twitter.com/mfa_russia?ref_src=twsrc%5Etfw">mfa_russia pic.twitter.com/ph3lN8TdZ9

— Mevlüt Çavuşoğlu (@MevlutCavusoglu) November 19, 2017

Iran, Russia e Turchia sono gli artefici dell’accordo di Astana, che ha permesso di instaurare zone di sicurezza in Siria. Obbiettivo dichiarato è preparare il terreno per una soluzione politica di un conflitto che da marzo 2011 ha già causato la morte di oltre 330mila persone.

Nel frattempo l’esercito siriano e i suoi alleati hanno preso il controllo di Albu Kamal, l’ultima città importante in mano allo Stato Islamico in Siria, secondo quanto sostiene un’agenzia di Hezbollah. L’esercito aveva già dichiarato vittoria all’inizio del mese ma ha dovuto far fronte a un contrattacco degli jihadisti.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Russia-Ucraina, Zelensky non parteciperà ai colloqui a Istanbul ma manderà una delegazione

Ucraina, strage a Yarova: bomba planante russa uccide almeno 21 pensionati in fila per il sussidio

25 anni dalla tragedia del sottomarino Kursk: scosse la Russia e cambiò Putin