Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Che succede ora allo stipendio di Puigdemont?

Che succede ora allo stipendio di Puigdemont?
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il salario dell’ex presidente della Generalitat catalana era quasi il doppio di quello di Mariano Rajoy. Ora il suo destino economico è nelle mani di Madrid

PUBBLICITÀ

Il presidente del governo spagnolo, Mariano Rajoy, ha destituito tutti i membri dell’esecutivo catalano lo scorso 27 ottobre dopo l’approvazione da parte del Senato dell’articolo 155 della Costituzione. Ma cosa succederà ora agli stipendi di Puigdemont, dei suoi ministri e collaboratori?

Nel caso del leader indipendentista, riparato in Belgio, era proprio la Generalitat la responsabile del pagamento del suo salario mensile. Il 1° ottobre il ministro delle Finanze Cristobal Montoro ha annunciato un pacchetto di misure per intervenire sulle spese del governo catalano, così da controllare i pagamenti effettuati anche all’ormai ex presidente Puigdemont.

Da quel momento, Puigdemont non percepisce più il suo stipendio 145.471 euro lordi l’anno, il più alto tra quelli dei presidenti autonomi spagnoli e di molto superiore a quello dello stesso Rajoy. Tuttavia, secondo la legge dello statuto della Generalitat, come “ex presidente” avrebbe diritto ad un’assegno pari all’80% del suo stipendio.

L’agenzia Europa Press afferma che questa attribuzione non è automatica, ma che Puigdemont dovrà effettuare una richiesta ufficiale alla Moncloa. Inoltre, la legge catalana stabilisce che questa compensazione economica è incompatibile con il lavoro in un ufficio pubblico.

D’altra parte, finché non verrà rimosso da un giudice anche dalla carica di deputato, Puigdemont potrebbe continuare a ricevere il suo stipendio come parlamentare. Questo è anche il caso del portavoce del governo catalano, Jordi Turull, del vicepresidente Oriol Junqueras e dei consiglieri Raul Romevas, Josep Rull, Toni Comin e Dolors Bassa. Tutti loro non sono più membri dell’esecutivo autonomista ma restano deputati nel Parlamento catalano.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Premier Sánchez: "Serve patto di Stato per il clima. Dimissioni? Resto per guidare la Spagna"

Aiuti a Gaza, la Global Sumud Flotilla rientra in porto a Barcellona per maltempo

Incendi in Spagna, Sánchez annuncia la creazione di una commissione sul clima