Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Rohingya: il Myanmar si difende dall'accusa di pulizia etnica

Rohingya: il Myanmar si difende dall'accusa di pulizia etnica
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied
PUBBLICITÀ

Il Myanmar spedisce al mittente ogni accusa di pulizia etnica a un mese dalla recrudescenza delle violenze che hanno costretto centinaia di migliaia di musulmani rohingya a fuggire nel vicino Bangladesh. Una crisi che ha messo sotto i riflettori la classe dirigente del Paese, a partire dalla leader e Premio Nobel per la Pace Aung San Suu Kyi accusata di non aver fatto abbastanza per impedire le violenze tra esercito e popolazione musulmana.

Intanto l’Organizzazione Mondiale della Sanità teme un’epidemia di colera tra i circa 436.000 rohingya che hanno lasciato l’ex-Birmania.

L’ambasciatore brimano alle Nazioni Unite Hau Do Suan: “Lasciatemelo dire con chiarezza, non c‘è alcuna pulizia etnica, non c‘è nessun genocidio. I leader del Myanmar che hanno lottato a lungo per la libertà e per i diritti umani non adottano politiche del genere. Faremo tutto il possibile per evitare una pulizia etnica o un genocidio” ha detto Hau Do Suan.

Secondo l’Alto Commissariato dell’Onu per i rifugiati, la situazione della popolazione birmana musulmana non è migliorata e urge un incremento degli aiuti umanitari. E mentre in Bangladesh si costruiscono abitazioni di fortuna, 17 nuovi corpi sono stati rinvenuti nell’Ovest del Myanmar, nella stessa area in cui domenica erano stati trovati i resti di circa 30 vittime indù. Le autorità non hanno specificato se ci sono elementi certi per affermare se i morti sono indù vittime di violenza da parte di gruppi musulmani.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il leader militare del Myanmar partecipa all'evento in onore del padre di Aung San Suu Kyi

Myanmar, l’allarme dell'inviata Onu: “Il Paese è sulla strada dell’autodistruzione”

Myanmar, amnistia di massa in occasione del Capodanno: il regime rilascia quasi 4.900 detenuti