Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Siccità: in Spagna 'riemerge' Mansilla de la Sierra

Siccità: in Spagna 'riemerge' Mansilla de la Sierra
Diritti d'autore 
Di Salvatore Falco
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Riserve idriche spagnole scese di oltre il 15%

PUBBLICITÀ

Mansilla de la Sierra riemerge dal bacino artificiale dove era stata sepolta circa 60 anni fa. Il villaggio agricolo fu inondato nel 1959 e oggi c‘è chi rivede la sua vecchia casa a causa della siccità. È uno degli effetti straordinari della siccità senza precedenti che ha interessato anche la Spagna.

Se il 2016 si era chiuso con rovesci appena inferiori alla media di 30 milioni di metri cubi di acqua all’anno, il 2017 rischia di far segnare la peggior diminuzione di sempre, stando ai dati del ministero dell’Ambiente.

Una diminuzione che è confermata già dalle riserve idriche spagnole scese di oltre il 15% sia rispetto all’anno scorso che alla media degli ultimi 10 anni.

Anche in Galizia e nel nord est del Paese, di solito molto piovosi, i residenti sono alle prese con la siccità. Da dicembre 2016 ad agosto 2017, è stato registrato un deficit di piogge del 40%, che ne fanno i primi 8 mesi più secchi dal 1800. Quella del 2017, inoltre, è la quarta estate più secca di sempre.

Secondo i climatologi, infine, durante le prossime estati avremo sempre meno acqua e di peggiore qualità.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Premier Sánchez: "Serve patto di Stato per il clima. Dimissioni? Resto per guidare la Spagna"

Aiuti a Gaza, la Global Sumud Flotilla rientra in porto a Barcellona per maltempo

Incendi in Spagna, Sánchez annuncia la creazione di una commissione sul clima