La Francia dice addio alla contrattazione collettiva

La Francia dice addio alla contrattazione collettiva
Di Euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

I negoziati aziendali diventano prioritari rispetto a quelli di categoria e saranno affidati a un organismo unico

PUBBLICITÀ

La Francia dice addio alla contrattazione collettiva. Nella riforma del mercato del lavoro appena presentata viene prevista la possibilità di negoziare gli accordi senza i sindacati nelle aziende sotto i 50 dipendenti e si abbassano le indennità per chi è licenziato senza giusta causa.

“La Francia è un Pese governato dallo stato di diritto, è uno stato sociale e rimarrà così, perché è nella sua natura, perché è nella sua storia – dice il primo ministro Edouard Philippe – Ma dobbiamo tenere conto della situazione del nostro paese che è caratterizzata da decenni di disoccupazione di massa”.

La riforma entrerà in vigore già da fine settembre. Dopo 30 anni di anzianità si potranno ottenere al massimo 20 mesi di salario e con due anni di anzianità il tetto sarà di 6 mesi. Le indennità per licenziamento illegittimo sono aumentate dal 20 al 25% dello stipendio mensile per un anno d’attività.

L’azienda con meno di 11 dipendenti potrà contrattare direttamente con i suoi addetti e sottoporre gli accordi a un referendum.

I negoziati aziendali diventano prioritari rispetto a quelli di categoria e saranno affidati a un organismo unico, il Comitato sociale ed economico.

Dal primo maggio 2018, inoltre, saranno validi solo gli accordi aziendali adottati da sindacati che rappresentino almeno il 50% degli addetti. Ma i sindacati sono divisi, Force ouvrière non parteciperà alla giornata di protesta del 12 settembre.

Gli effetti della riforma del mercato del lavoro inizieranno a sentirsi tra 18-24 mesi, dice il presidente Macron, mentre la sua popolarità perde 13 punti in un mese.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

La francese Alstom taglierà 1.500 posti di lavoro

Francia, tutti in piazza contro la riforma delle pensioni. Macron: "E' indispensabile"

Offerte di lavoro via Whatsapp? Purtroppo è la truffa "Task Scam"