Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Qatar: "Aperti al dialogo ma la sovranità non si tocca"

Qatar: "Aperti al dialogo ma la sovranità non si tocca"
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Le monarchie del golfo non hanno accettato, secondo gli osservatori, il riavvicinamento tra Qatar e Iran ed è per questo che il Paese subisce l'embargo.

PUBBLICITÀ

Siamo aperti al dialogo ma ad alcune condizioni. È lo stesso Emiro del Qatar nella prima dichiarazione televisiva dall’inizio dell’embargo, il 5 giugno scorso, a tornare a parlare di soluzioni. Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Egitto e Bahrain accusano il Paese di sostenere l’estremismo islamico.

Emir Tamim bin Hamad Al Thani, Emiro del Qatar: “Tutte le risposte alla crisi sono state considerate sulla base di due condizioni: primo il rispetto della sovranità del nostro Paese, ogni azioni verrà fatta tenendo presente questo principio. Secondo, la soluzione sarà nel rispetto della sovranità di ogni Stato. Noi siamo pronti a trovare delle soluztioni.” Le monarchie del golfo non hanno accettato, secondo gli osservatori, il riavvicinamento tra Qatar e Iran ed è per questo che il Paese subisce l’embargo. La campagna diffamatoria e illegale contro il Qatar stato un atto premeditato e orchestrato”, ha detto Al-Thani ha quindi lodato gli sforzi di mediazione del Kuwait con il sostegno di Usa, Germania, Francia e Turchia. Il paese ospita una base militare turca e la principale base statunitense della regione, la stessa che gli americani utilizzano per colpire il gruppo Stato islamico.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Crisi del Golfo, Mattis: "Situazione complessa"

L'Algeria: non isolare il Qatar

Crisi del Golfo: isolato il Qatar