Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Silk Way Rally 2017: resa forzata per Loeb

Silk Way Rally 2017: resa forzata per Loeb
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Silk Way Rally 2017: dopo la giornata di risposo, in scena la tappa n.

PUBBLICITÀ

Silk Way Rally 2017: dopo la giornata di risposo, in scena la tappa n. 9, da Urumqi ad Hami, di 421 km.

Ebbene, mai giorno fu maggiormente nefasto per Sebastien Loeb, che in pratica abbandona le velleità di vittoria finale a causa della rottura della sua Peugeot in avvio di gara, concludendo con oltre 7 ore di ritardo, oltre le penalità.

“È finita”, dice sconsolato.

“Era una sezione offroad, piuttosto piatta, ma proprio qui abbiamo incontrato una sorta di voragine, che ho visto troppo tardi, quindi è andata distrutta la parte anteriore della vettura, e c‘è voluto tantissimo per porvi rimedio”.

Ad approfittarne è Stephane Peterhansel, vincitore di tappa davanti ai cinesi Lu, secondo ed attardato di soli 22’‘, e Liu, terzo.

In classifica generale, guida ora il transalpino Cyril Despres, con 44’12’‘ di vantaggio sul cinese Han e 51’23’‘ sullo statunitense Menzies.

Tra i camion, invece, consueto dominio dei russi: la frazione finisce al campione uscente Airat Mardeev, il quale sopravanza i connazionali Sotnikov (di 36’‘) e Shibalov (di 5’09’‘).

In graduatoria, altro terzetto russo: davanti a tutti è Sotnikov, con 14’27’‘ di margine su Shibalov e 26’30’‘su Mardeev.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Olimpiadi: riconosciuto lo status neutrale ad atleti russi e bielorussi

Parigi 2024: esclusi gli atleti di Russia e Bielorussia dalla cerimonia di apertura delle Olimpiadi

L'Uefa riapre alle squadre russe under 17, l'Ucraina non ci sta