Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Parigi chiama i finanzieri di Londra

Parigi chiama i finanzieri di Londra
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Parigi spera di capitalizzare sulla Brexit togliendo alla City il titolo di primo hub finanziario europeo (ma non è l'unica candidata)

PUBBLICITÀ

Parigi chiama Londra. O meglio la City di Londra. Il governo francese spera bene di guadagnare qualcosa dalla Brexit, in primo luogo attirando le strutture finanziarie attualmente domiciliate nella capitale britannica. Il premier francese Edouard Philippe si è calato nei panni dell’imbonitore al Forum finanziario internazionale di Parigi

Il nostro governo è impegnato con tutti i mezzi a incrementare l’attrattività di Parigi. Vogliamo che, dopo la brexit, Parigi diventi il nuovo numero uno degli hub finanziari. Il pacchetto che proponiamo è consistente. riguarda la tassazione, le leggi sul lavoro, facilitazioni per le aziende e anche nuove scuole internazionali.

Qualche esempio tratto dal catalogo Macron: le azioni non entreranno più nel computo dell’imposta patrimoniale, le imposte sulle società verranno ridotte, per i redditi da capitale è previsto un prelievo unico. Non è certo che basti a convincere gli investitori, per ora il flusso dei capitali dirottati da Londra sembra più predere la strada di Dublino, Francoforte e Lussemburgo. Tanto più che il Regno unito non è disposto a cedere la piazza così facilmente e si sta già preparando al dumping sulla tassazione delle imprese.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Cop29: finanziamenti per il clima al centro delle discussioni in corso a Baku

Il presidente della Cop29 a Euronews: cautamente ottimista per i risultati ottenuti nella prima settimana

La "Giornata della Finanza" alla Cop29: servono miliardi per affrontare la crisi climatica