Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Iran: gli attentatori avevano combattuto in Iraq e Siria con l'Isil

Iran: gli attentatori avevano combattuto in Iraq e Siria con l'Isil
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied
PUBBLICITÀ

Gli attentatori di Teheran avevano combattuto in Siria e in Iraq come militanti dell’Isil prima di attaccare la capitale iraniana: lo rivela l’intelligence della Repubblica Islamica secondo la quale i presunti terroristi, tutti iraniani, erano rientrati per la prima volta nell’estate del 2016 con il progetto di colpire dei centri religiosi sotto la direzione di un alto comandante dell’Isil.

Le reazioni per le strade di Teheran all’indomani dell’attacco:

“Oggi è tutto molto normale. Le strade sono aperte e c‘è un via vai di gente. Ho visto che il palazzo del parlamento era aperto e che venivano svolte le attività abituali”.

“Vogliamo la sicurezza estrema e speriamo di non rivedere mai un attacco terroristico così vicino, sono ancora spaventata”.

“Tutti parlano di Daesh. Cos‘è Daesh? Sono agenti di Israele, della famiglia Al Saud e degli Stati Uniti, tutti loro portano rancore verso il nostro Paese. Hanno creato e finanziato l’Isil”.

“Il comunicato della Casa Bianca e le nuove sanzioni statunitensi sono ripugnanti, mentre gli iraniani affrontano il terrore sostenuto dai clienti degli Stati Uniti”, ha commentato il ministro degli Esteri iraniano Mohamad Javad Zarif.
Il bilancio delle vittime degli attacchi al parlamento e al mausoleo di Khomeini è salito a 17 morti.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Nucleare, l'Aiea riprende la collaborazione con l'Iran: Grossi parla di "lavoro in corso"

Nucleare, Europa e Iran non trovano un accordo per evitare la ripresa delle sanzioni Onu

L'Iran lancia la prima esercitazione militare navale dopo la guerra di dodici giorni con Israele