Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Trump ritira i fondi per Unfpa "sostiene l'aborto"

Trump ritira i fondi per Unfpa "sostiene l'aborto"
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Casa Bianca taglia risorse al Fondo Onu per la Popolazione, sosterrebbe l'aborto e la sterilizzazione forzata

PUBBLICITÀ

Nuovo scontro fra l’amministrazione americana di Donald Trump e l’Onu.

Si è detto rammaricato il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres perché Washington ha ritirato i finanziamenti per il Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione (Unfpa), un’agenzia che promuove la pianificazione familiare in più di 150 Paesi, in quanto i suoi uffici sostengono o partecipano alla gestione di un programma di aborto coercitivo o sterilizzazione involontaria.

Ma la Casa Bianca afferma che è tutto in regola. La nuova direttiva, con la quale per il 2017 vengono tagliati 32,5 milioni di dollari, è stata fatta “nel rispetto di una legge degli Stati Uniti, il Kemp-Kasten Amendment, per la quale «nessuno stanziamento […] può essere assegnato ad alcuna organizzazione o programma che, come stabilito dal Presidente degli Stati Uniti, sostenga o prenda parte alla gestione di un programma di aborto forzato o di sterilizzazione non voluta”.

“Quel denaro sarà trasferito e riprogrammato per il Global health programs”, ha fatto sapere ancora il Dipartimento di Stato.

Ma non è la prima volta. Già il presidente Ronald Reagan, così come entrambe le amministrazioni Bush, hanno tolto i finanziamenti per lo stesso motivo indicato da Trump.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Israele attacca la missione Unifil in Libano, Crosetto: "Scelta precisa"

Come il Programma Awaza dell'ONU sta sbloccando il commercio per le nazioni senza sbocco sul mare

Guterres in Cina per la Sco: "Il multilateralismo è essenziale"