Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Serbia, Vucic eletto Presidente. Riforme costituzionali, legami più forti con UE, Cina e Russia

Serbia, Vucic eletto Presidente. Riforme costituzionali, legami più forti con UE, Cina e Russia
Diritti d'autore 
Di Debora Gandini
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Serbia, l'europeista Vucic trionfa alle elezioni presidenziali

PUBBLICITÀ

Da Premier a Presidente. Aleksandar Vucic, non nasconde il suo entusiasmo per il trionfo alle presidenziali serbe, un trionfo in qualche modo annunciato. Il leader del partito progressista ha ottenuto il 55% dei voti, evitando il ballottaggio.

Serbia has a new president, Aleksandar Vucic. The next 5 years should be interesting to watch. Thanks for following our election coverage!

— Balkanist Magazine (@Balkanist) 3 aprile 2017

“Una vittoria pulita, 2 milioni di serbi sono con me. Queste elezioni hanno dimostrato che la maggior parte delle persone sono a favore del riforme economiche intraprese, importanti per il cammino europeo della Serbia. Un cammino importante che deve comunque tenere conto anche della nostra tradizionale amicizia con la Russia e la Cina”, ha sottolineato il neo Presidente eletto.

Serbia: da ministro di Milosevic a liberale. Vucic eletto presidente https://t.co/ktA6rgcqNl pic.twitter.com/ISysn8rrBB

— euronews Italiano (@euronewsit) 3 aprile 2017

Primo ministro dal 2014, Vucic si è sempre detto fiducioso di poter garantire ulteriore stabilità al Paese. Ex ultranazionalista e ministro dell’informazione di Milosevic, si è poi convertito una decina di anni fa a posizioni più moderate e apertamente filoeuropeiste. Posizioni, che come sottolinea un analista politico, hanno tuttavia bisogno di modifiche costituzionali. Anche se la fiducia in Vucic Presidente è molto alta, il cammino non sarà comunque facile, non avendo un controllo completo del parlamento.

Sbaragliando gli altri 10 candidati, Vucic ha annunciato, dal quartiere generale, la formazione di nuovo governo entro i prossimi due mesi, quando formalmente entrerà in carica come nuovo Presidente della Serbia. Il suo primo passo sarà quello di trovare il supporto per i cambiamenti costituzionali annunciati, ci fa notare Ivana Miloradovic, la nostra corrispondente a Belgrado. La sfida per i partiti di opposizione sarà quella di trovare volti nuovi ma anche nuove idee per questo Paese e per il suo futuro.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Presidente Aleksandar Vučić a Euronews: "La Serbia rimane sulla strada dell'Ue"

Belgrado, studentessa investita da un'auto durante una manifestazione antigovernativa

No Comment: gli studenti serbi bloccano l'accesso alle università