Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Parità tra uomini e donne sul lavoro in Europa: esiste?

Parità tra uomini e donne sul lavoro in Europa: esiste?
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Uomini e donne sul lavoro in Europa ovvero ancora troppe differenze.

PUBBLICITÀ

Uomini e donne sul lavoro in Europa ovvero ancora troppe differenze. Lo rivela uno studio Eurostat che ha preso in esami i dati del 2014. Nel 2006 a livello comunitario è stata emanata un’importante direttiva per assicurare l’applicazione del principio di parità di trattamento tra uomo e donna in materia di retribuzione,accesso al lavoro, condizioni di lavoro, accesso alla formazione professionale e la previdenza sociale. Nella realtà le cose stanno diversamente, a partire dalla mancata equiparazione dei salari.

La differenza di salario

La minore differenza salariale fra uomini e donne manager in Europa si registra in Romania che è Stato del Vecchio Continente. La Romania registra uno scarto del 5% fra gli stipendi di uomini e donne che occupano posizioni manageriali, un piccolo scarto rispetto alla media europea che è del 23,4%. Seguono Slovenia (12,4%), Belgio (13,6%) e Bulgaria (15%). Dall’altro lato della classifica ci sono invece Ungheria (33,7%), Italia (33,5%) e Repubblica ceca (29,7%).

Donne manager in Europa: quante?

Il 65% delle posizioni manageriali nell’Unione Europea sono occupate da uomini: 4,7 milioni contro 2,6 milioni.In base ai dati 2014 relativi alle imprese con 10 o più dipendenti, la Lettonia è l’unico Paese in cui il numero di donne manager (53%) supera quello degli uomini. Sotto ci sono Bulgaria e Polonia (entrambe 44%). Fanalino di coda con il minor numero di donne in posizioni di vertice per Germania, Italia e Cipro (22%)

Donne e politica, ancora poche le poltone rosa

In nessun paese c‘è la parità tra uomini e donne per quanto riguarda le presenze rosa in parlamento.

Islanda, Svezia e Finlandia sono i Paesi che si avvicinano di più all’obiettivo, con oltre il 40% dei seggi parlamentari rosa.

L’Ungheria è il peggiore tra i paesi esaminati, con il 90 % dei seggi occupati da uomini.

Premier donna Europa

Sono solo tre le donne che siedono come capo del governo nell’Unione europea: la tedesca Angela Merkel, Theresa May nel Regno Unito e Beata Szydło in Polonia.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La Cina costruirà una rotta commerciale via terra per collegare Asia ed Europa lontano dal mare

Incontro alla Casa Bianca per la pace in Ucraina, le garanzie di sicurezza la priorità di Zelensky

Incendi boschivi in Europa meridionale: almeno due morti, a rischio evacuazione migliaia di persone