In Romania la piazza non molla

Access to the comments Commenti
Di Euronews
In Romania la piazza non molla

Si tratta di una delle più grandi proteste di piazza dalla cadauta del comunismo nel 1989.

In Romania, i cittadini alzano la voce per dire basta alla corruzione rivendicando il pieno diritto di essere cittadini dell’Unione di cui condividono i valori.

Dan Ionescu , analista politico:

“La Romania solitamente è ai margini dell’Europa, di tanto in tanto siamo al centro, come in questo caso; penso che oggi i cittadini condividano i comuni valori europei e penso che il messaggio che inviino, anche ai paesi vicini, sia molto forte”.

La Romania, insieme alla Bulgaria, ha aderito all’Unione nel 2007 e da allora è una sorvegliata speciale da parte della Commissione europea nella lotta alla corruzione, problema enorme del Paese che resta uno dei più corrotti d’Europa.

Negli ultimi tempi si sono visti i primi sforzi per limitare il fenomeno, sforzi coordinati dall’agenzia nazionale anticorruzione; e forse anche in confronto all’operato dell’agenzia, il famoso decreto del governo è stato percepito come un ritorno al passato.

La Commissione europea ha messo in guardia. Bogdan consulente finanziario:

“Ci sentiamo incoraggiati, ma vorremo fatti e non solo parole. Ma non credo che l’Unione possa intervenire direttamente in Romania, i politici rumeni ci dicono che non gradiscono al momento un intervento diretto e la loro retorica si basa sul nazionalismo e vogliono l’allontanamento dall’Unione. Noi siamo contrari”.

Le manifestazioni di Bucarest sono chiaramente un sos lanciato all’Unione.

Alexandro lavora in una compagnia telefonica:

“Vogliamo che l’Unione ci aiuti, non ci sentiamo più rappresentati dal governo e dal parlamento. Anche se l’Unione vuole aiutarci, lo fa stando ai margini, lasciandoci da soli a affrontare questo problema. Non possiamo più farlo da soli. In tutti i Paesi europei dove sono stato, ho visto paesi sviluppati , infrastrutture, ospedali, cose che voglio anche per il mio Paeseoggi non nei prossimi dieci anni”.

Nel 2013, la protesta cittadina aveva bloccato un progetto di miniere a cielo aperto in un’area protetta della Transylvania.
Sempre una protesta aveva portato alle dimissioni del governo nel 2015 per la morte di 64 persone in seguito all’incedio in una discoteca.