Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il Louvre torna alla normalità dopo l'aggressione terroristica ai militari

Il Louvre torna alla normalità dopo l'aggressione terroristica ai militari
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'attentatore non aveva mai dato segni diradicalizzazione secondo il padre

PUBBLICITÀ

Il Louvre ha riaperto dopo l’aggressione di venerdì che ha fatto temere il ritorno dei giorni della paura a Parigi.

Un uomo di nazionalità egiziana, armato di machete, si è scagliato contro un gruppo di militari di sentinella gridando Allah Akbar. È riuscito a ferire di striscio uno dei soldati, ma poi è stato colpito e neutralizzato. Ricoverato, non è più in pericolo di vita.

I turisti affollano di nuovo il museo, una ragazza spagnola dice:

Non mi sento per nulla impaurita, sono tranquilla. Certo, non capita sempre di vedere tutti questi uomini in armi ma non sono preoccupata.

Parigi val bene un po’ di tensione, chi viene da lontano, le Filippine ad esempio, come queste due giovani, non pensa affatto di ripartire:

La notizia l’abbiamo avuta proprio quando siamo arrivate. Ci siamo dette: ma è proprio vero? Certo ci siamo innervosite un po’ E’ la prima volta che veniamo qui in vacanza per cui ovviamente speriamo che non ci succeda niente e comunque abbiamo preso tutte le precauzioni del caso.

Il ministero dell’interno non ha dubbi sulla matrice terroristica dell’azione. Eppure, il padre dell’aggressore, un ex alto ufficiale della polizia egiziana ormai in pensione, sostiene che suo figlio non aveva dato nessuno segno di radicalizzazione.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Attacco al Louvre: identificato assalitore

Le forze indonesiane si preparano per la storica parata del 14 luglio a Parigi

Guarda: i parigini nuotano nella Senna per la prima volta in 100 anni