Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Le Pen rifiuta di rimborsare 300.000 € al Parlamento Europeo

Le Pen rifiuta di rimborsare 300.000 € al Parlamento Europeo
Diritti d'autore 
Di Andrea Neri Agenzie: Afp, Reuters, Ansa
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Che avesse un problema con l’Europa non è una novità, ma il braccio di ferro in cui si è lanciata Marine Le Pen contro il Parlamento Europeo è piuttosto inedito.

PUBBLICITÀ

Che avesse un problema con l’Europa non è una novità, ma il braccio di ferro in cui si è lanciata Marine Le Pen contro il Parlamento Europeo è piuttosto inedito. La leader del Front National e candidata alle presidenziali francesi rifiuta di rimborsare i 300.000 euro richiesti da Strasburgo. La somma avrebbe dovuto essere versata entro la mezza notte di martedì 31 gennaio.

L’eurodeputata è accusata di aver remunerato come assistente parlamentare tra il due mila dieci2010 e il 2016 Catherine Griset che in realtà lavorava essenzialmente come segretaria di Le Pen per il Front National.

“Non intendo sottostare ad una persecuzione, ad una decisione presa unilateralmente da degli avversari politici” ha affermato Le Pen, rappresentante dell’estrema destra europea assieme all’olandese Geert Wilders, all’italiano Matteo Salvini, all’austriaco Harald Vilimsky tra gli altri.

L’Ufficio Europeo di Lotta Antifrode aveva lanciato la procedura a marzo 2015. A fine febbraio Le Pen dovrebbe inoltre restituire 41.500 euro percepiti a titolo di assistente parlamentare da Thierry Légier, guardia del corpo di Le Pen.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Francia, due giornalisti accusati di collusione con il Partito Socialista contro Rachida Dati

Lesbica e molestata, preside si uccide: il ministero dell'Istruzione francese apre un'inchiesta amministrativa

Voto di fiducia in Francia, premier Bayrou chiede di scegliere tra "caos" e "responsabilità"