Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Nucleare. Edf firma l'accordo per chiudere la centrale di Fessenheim

Nucleare. Edf firma l'accordo per chiudere la centrale di Fessenheim
Diritti d'autore 
Di Andrea Neri Agenzie: Afp, Reuters
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il gigante dell’energia francese Edf ha firmato l’accordo con il governo per la chiusura anticipata della centrale nucleare di Fessenheim, la più vecchia del parco nucleare…

Il gigante dell’energia francese Edf ha firmato l’accordo con il governo per la chiusura anticipata della centrale nucleare di Fessenheim, la più vecchia del parco nucleare francese.

L’accordo prevede un assegno di compensazioni da circa mezzo miliardo di euro ed è il primo passo per chiusura definitiva e lo smantellamento del sito nucleare, il primo che la Francia affronterà dall’avvio del suo programma di nucleare civile.

Jean-Bernard Levy, amministratore delegato di Edf: “Ci sarà un lungo periodo di sospensione della produzione a Fessenheim, una sospensione progressiva su diversi anni prima di una lunga fase di smantellamento” spiega. “Quel che è certo è che l’impiego dei lavoratori Edf è garantito. E inoltre il governo ha predisposto una struttura, una delegazione per la riconversione del sito di Fessenheim con dei progetti che oggi riguardano in particolare il tema della transizione energetica”.

La misura è stata approvata nonostante il dissenso dei rappresentanti dei dipendenti Edf. Greenpeace Francia, che milita da anni per la chiusura di un sito industriale vetusto, avverte tuttavia proprio sul ritardo in materia di conversione energetica.

Cyrille Cormier, portavoce di Greepeace per il settore energia: “I reattori nucleari francesi sono sempre più vecchi, saranno bloccati per ragioni di sicurezza nucleare e bisognerà preparare i dipendenti e l’azienda Edf alla conversione verso le energie rinnovabili. È quel che deve fare oggi Edf” dice.

Il comitato aziendale centrale di Edf aveva emesso un giudizio contrario all’accordo con il governo, ritenendo che la chiusura del sito implicherà la soppressione di almeno 2.000 posti di lavoro. All’amministratore delegato Levy, uno dei 6 amministratori con diritto di voto, spetta tuttavia la decisione finale in caso di mancato accordo in seno al comitato.

La chiusura di Fessenheim era stata una delle promesse in campagna elettorale di François Hollande. Lo spegnimento dei due reattori del sito industriale, che garantiscono una produzione da 900 megawatts di energia, è previsto per il 2018.

Entre reculs et rebondissements, le long feuilleton de la fermeture de la centrale de Fessenheim https://t.co/PDfvSrHK1e

— Le Monde (@lemondefr) 24 gennaio 2017

Sûreté #nucléaire : #Fessenheim doit fermer. C'est le meilleur “investissement” qu'EDF puisse faire. https://t.co/VY2uR97waR via franceinfo</a></p>&mdash; Greenpeace France (greenpeacefr) 24 gennaio 2017

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

L'ex presidente francese Sarkozy è entrato in carcere per scontare la condanna di cinque anni

Francia: governo presenterà un emendamento per sospendere la riforma delle pensioni

Francia, nasce il governo Lecornu II: 34 ministri tra conferme e volti nuovi