Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'anno più caldo sul pianeta Terra: 2016

L'anno più caldo sul pianeta Terra: 2016
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il 2016, l’anno più caldo sul pianeta Terra.

PUBBLICITÀ

Il 2016, l’anno più caldo sul pianeta Terra. La notizia delle analisi della Nasa fa irruzione al Forum Economico Mondiale di Davos e arriva nel cruciale momento dell’investitura di un Presidente statunitense che non crede al cambiamento climatico.

Al Gore, figura sibolo dell’impegno per la lotta al surriscaldamento del pianeta, ha ribadito i dati: un aumento di 1,1° l’anno scorso. Il massimo raggiunto dall’avvio dell’era industriale e la temperatura più elevata da quando il clima viene monitorato in maniera scientifica.

Ma studi più approfonditi suggeriscono che la terra non abbia mai toccato temperature medie tanto elevate da oltre 100.000 anni a questa parte.

Jennifer Morgan, Direttrice di Greenpeace: “Abbiamo registrato il più alto innalzamento di temperatura degli ultimi 115.000 anni. L’urgenza di un’azione è evidente. La nostra reazione a Greenpeace è: è ora che il commercio metta la questione in cima all’agenda; che i governi agiscano, che ascoltino le persone che propongono un tipo diverso di futuro”.

Dati che arrivano quando si accinge ad entrare alla Casa Bianca Donald Trump, convinto che l’attività umana non abbia un ruolo centrale nel cambiamento del clima. Lo ha confermato Scott Pruitt, scelto per guidare l’Agenzia per la protezione Ambientale, durante l’audizione al Senato.

Bernie Sanders, Senatore democratico del Vermont: “Lei ha detto che Donald Trump si sbagliava nell’affermare e ripetere più e più volte che il cambiamento climatico è – lo cito – una bufala. È effettivamente così?” ha chiesto a Scott Pruitt.

“Sì, è corretto Senatore” ha risposto l’interrogato.

I dati diffusi dalla Nasa e la prospettiva che gli Stati Uniti di Trump decidano di ritirarsi dall’accordo sul clima firmato a Parigi, rendono illusoria l’ipotesi di rispettare l’impegno di limitare ad un massimo di 2° l’innalzamento della temperatura media entro la fine del secolo.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Sudan, una frana rade al suolo un villaggio nel Darfur: morte oltre mille persone

Alluvioni in Pakistan, evacuazioni in corso mentre l'India rilascia l'acqua dei fiumi in piena

Incendi in Spagna, autopompa si ribalta a León: morto un vigile del fuoco