Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Parigi: conferenza di pace sul Medio Oriente. Assenti israeliani e palestinesi

Parigi: conferenza di pace sul Medio Oriente. Assenti israeliani e palestinesi
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Rilanciare il processo di pace di Medio Oriente.

PUBBLICITÀ

Rilanciare il processo di pace di Medio Oriente. È l’obiettivo della conferenza apertasi questa domenica a Parigi. Alla riunione partecipano i rappresentanti di 73 Paesi, quelli delle maggiori istituzioni internazionali e di diverse organizzazioni.

L’idea principale è la ripresa dei colloqui tra israeliani e palestinesi, come ha spiegato Jean-Marc Ayrault, ministro degli Esteri francese: “La responsabilità collettiva ora è quella di riportare israeliani e palestinesi attorno a un tavolo per negoziare. Perché alla fine soltanto i negoziati permetteranno di realizzare la soluzione dei due Stati e porteranno finalmente la pace e la sicurezza in Medio Oriente”.

Conférence pour la paix au Proche-Orient à Paris : affirmer l'importance de la solution des deux États #Israël #Palestine pic.twitter.com/DsMX6XZX8W

— Jean-Marc Ayrault (@jeanmarcayrault) January 15, 2017

La riunione arriva a cinque giorni dall’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca. Il presidente eletto ha riacceso le tensioni tra le due parti sostenendo di voler trasferire l’ambasciata statunitense da Tel Aviv a Gerusalemme. Una provocazione per i palestinesi.

Il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha deciso di disertare la conferenza. Assenti anche i vertici della controparte. Ma nonostante questo c‘è chi spera che da Parigi arrivino segnali confortanti.

“Crediamo – dice da Ramallah Hanan Ashrawi, membro dell’Organizzazione per la liberazione della Palestina – sia un segnale molto positivo che la comunità internazionale sia disposta a impegnarsi per salvare la soluzione dei due Stati. Crediamo che l’iniziativa francese sia un raggio di speranza in una situazione estremamente squallida e molto pericolosa”.

L’altro raggio di speranza è arrivato sabato da Papa Francesco. Il pontefice ha incontrato in Vaticano il presidente dell’Anp Mahmoud Abbas e ha espresso la speranza che si possa mettere fine alla violenza e giungere a una ‘soluzione giusta e duratura’.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Antisemitismo: Parigi convoca l'ambasciatore Usa dopo le critiche a Macron

L'Ucraina cerca il supporto militare europeo mentre si intensificano gli sforzi diplomatici

Vertice Sco: la Cina di Xi e l'India di Modi promettono legami più forti