Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Africa Eco Race: dominio russo su auto e camion

Africa Eco Race: dominio russo su auto e camion
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il norvegese Pal Anders Ullevalseter vince la settimana tappa dell’Africa Eco Race a Tiwilit, in Mauritania, che ha segnato la partenza e l’arrivo dei 439 chilometri di…

PUBBLICITÀ

Il norvegese Pal Anders Ullevalseter vince la settimana tappa dell’Africa Eco Race a Tiwilit, in Mauritania, che ha segnato la partenza e l’arrivo dei 439 chilometri di gara.

Il vincitore delle ultime due edizioni, dopo la brutta prova di domenica, dà – sulla sua KTM – un distacco di 2 minuti e 30 al leader della classifica generale Teddy Sella.

Terzo Paolo Ceci, vincitore domenica della prova speciale. L’italiano è secondo con la sua Honda nella classifica generale dominata da Sella. Dietro i primi tre c‘è il vuoto per quanto riguarda la categoria moto.

Nelle auto il dominio è del russo Vladimir Vasilyev che si aggiudica, a bordo della sua mini, anche la vittoria di questa settima tappa. La gara è stata aperta fino agli ultimi metri con il francese Thierry Magnaldi che arriva al traguardo con 10 secondi di ritardo. Terzo il Kazako Andrey Cherednikov che raggiunge la seconda posizione in classifica generale ai danni di un altro francese, Pascal Thomasse.

Russi dominatori della classifica riservata ai camion: Andrey Karginov vede però ridursi il suo vantaggio sul team guidato dal ceco Jaroslav Valtr. Il distacco in classifica generale resta tuttavia ampio di oltre 1 ora e 40 minuti.

La prossima tappa da Tiwilit a Azogui si estende su un tracciato di 453 chilometri dominato dalle dune del deserto.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Ott Tanak vince il Rally di Finlandia

Wimbledon: la tennista tunisina Ons Jabeur ha già fatto la storia

Sud Sudan, il riscatto delle donne passa da un pallone