Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Trump invoca buone relazioni tra Russia e U.S.A. ma nomina Coats a capo degli 007

Trump invoca buone relazioni tra Russia e U.S.A. ma nomina Coats a capo degli 007
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Coats fu uno dei sei senatori a cui la Russia bloccò il visto nel 2014, dopo l'annessione della Crimea

PUBBLICITÀ

Il presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump ha nominato l’ex senatore repubblicano dell’Indiana Dan Coats a capo degli 007 americani. Coats occupa il vertice della National Intelligence , l’agenzia che coordina tutti i servizi segreti statunitensi, in ore tese per le relazioni tra States e Federazione russa, proprio per motivi di intelligence.

Gli 007 americani hanno infatti recentemente accusato Putin di aver mosso gli hackers contro Hillary Clinton per influenzare, senza riuscirci, le ultime presidenziali a favore di Trump. Trump, apparentemente, non si è fatto scalfire dal report dell’intelligence e ha ribadito che bisogna essere folli per non volere buone relazioni con la Russia, che la Russia rispetterà maggiormente l’America quando lui sarà Presidente e che i due Paesi lavoreranno bene insieme.

Having a good relationship with Russia is a good thing, not a bad thing. Only “stupid” people, or fools, would think that it is bad! We…..

— Donald J. Trump (@realDonaldTrump) 7 janvier 2017

Allo stesso tempo, tuttavia, la nomina di Coats a capo dell’intelligence potrebbe suonare come un vigilare attentamente su Putin. Coats infatti fu uno dei sei senatori a cui il Cremlino nel 2014 bloccò il visto come rappresaglia a fronte delle sanzioni americane alla Russia dopo l’annessione della Crimea. Di quel bando, Coats, si disse molto onorato.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il tennista polacco e il cappellino di cui tutti parlano: cosa è successo agli US Open

Stati Uniti, la caccia ai "nemici" lanciata da Donald Trump

Hawaii, nuova eruzione del vulcano Kilauea