Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Ghiacci e coralli sempre più a rischio clima: possibili conseguenze ovunque

Ghiacci e coralli sempre più a rischio clima: possibili conseguenze ovunque
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La stabilità climatica dell'Artide non sarebbe più garantita. I coralli australiani sempre più bianchi (minaccia diretta per 1 miliardo di persone)

PUBBLICITÀ

Al Circolo polare artico fa sempre più caldo. L’ultimo rapporto dell’ Istituto di Stoccolma per l’ambiente lancia un grido d’allarme: gli effetti del mutamento climatico sono visibili in tutte le zone.

La stabilità del clima artico non è più grantita e ciò ha un impatto sulla capacità delle specie di adattarsi alle nuove condizioni.

Dice Marcus Carson , direttore di ricerca all’Istituto dell’ambiente di Stoccolma:

L’Artide è molto più collegato al resto del pianeta di quanto si pensi. Quindi, i mutamenti che provochiamo, con i gas serra e il riscaldamento, rischiano di ricadere su di noi.

Nell’Antardide la situazione non è migliore. Un enorme iceberg creatosi un anno fa dimostra che possono staccarsi dalla piattaforma di ghiaccio settori anche a una profondità rilevante, pari a una trentina di km dalla superficie. È la prima volta che un tale fenomeno viene osservato anche al Circolo polare antartico.

I coralli muoiono

Un’altra notizia poco rassicurante riguarda i coralli. L’innalzamento della temperatura delle acque, nel 2016 ha causato la più grande distruzione mai rilevata al livello della Grande barriera corallina australiana.

Nella parte settentrionale è diventato bianco il 67% dei coralli. Migliore la situazione più a sud, dove risulta danneggiato solo il 6%.

Per gli scienziati, se la temperatura degli oceani continua a crescere, il recupero di queste formazioni sottomarine sarebbe a rischio.

I coralli costituiscono un patrimonio insostituibile per la biodiversità, la pesca e la protezione delle coste. Da un minimo di mezzo miliardo ad un massimo di un miliardo di persone si troverebbe senza risorse il giorno che le barriere coralline dovessero sparire.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Danimarca, università respingono i ricercatori stranieri per timore di spionaggio

Trump chiede alle agenzie federali di cancellare 100 milioni di dollari di contratti con Harvard

Expo 2025 di Osaka, Kansai: la tecnologia del futuro che trasforma mare, cielo e terra