Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Marocco: seconda notte di proteste per la morte del pescivendolo

Marocco: seconda notte di proteste per la morte del pescivendolo
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

In Marocco rimane forte l’indignazione dopo la seconda notte di proteste in varie città per la morte di Mouhcine Fikri.

PUBBLICITÀ

In Marocco rimane forte l’indignazione dopo la seconda notte di proteste in varie città per la morte di Mouhcine Fikri.

Il 31enne pescivendolo abusivo è rimasto ucciso venerdì sera dal tritarifiuti di un camion della spazzatura a El Hoceima, mentre tentava di recuperare le cassette di pesce che la polizia aveva sequestrato e gettato.

Il governo promette un’inchiesta. Ma la vicenda diventa metafora del potere che schiaccia i deboli.

“Mouhcine Fikri non è l’unica vittima delle umiliazioni e delle violenze da parte delle autorità marocchine”, dice Taib Madmad, attivista per i diritti umani. “Molti cittadini sono stati uccisi dalla polizia e dalle autorità prima di lui.”

“Molti marocchini di diverse classi sociali sono scesi in piazza“osserva una studentessa, Rabab Rzini. “È una vera rivolta contro il sistema che umilia e sminuisce la situazione in cui viviamo. Qualunque sia la causa della sua morte – che si sia suicidato o sia stato ucciso dalla polizia – penso che ora nel Paese si stia verificando una rivoluzione popolare e di massa.”

La storia ricorda il suicidio di una donna, qualche mese fa, a Kenitra, dopo il sequestro del pane che vendeva senza licenza.
La vicenda riecheggia anche il suicidio di un tunisino che, nel 2010, innescò le primavere arabe.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Decine di migliaia di manifestanti disegnano la Linea Rossa per Gaza a Bruxelles

Brasile, nel giorno dell’Indipendenza il Paese si divide: cortei pro e contro Bolsonaro

Nei villaggi africani, raccogliere acqua resta un fardello per tutta la vita