Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Albania: insegnante coraggio contro la vendetta

Albania: insegnante coraggio contro la vendetta
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

In viaggio, direzione nord dell’Albania, dove molti non osano neppure mettere piede.

PUBBLICITÀ

In viaggio, direzione nord dell’Albania, dove molti non osano neppure mettere piede.

Liljana Luani è un’insegnate coraggio.

Porta generi di prima necessità, libri e l’insegnamento a domicilio.
Le porte a cui bussa si aprono su una realtà drammatica.

Malgrado esista una giustizia uffiiciale, persiste una sorta di codice d’onore, una giustizia parallela, che prevede di farsi giustizia da sé.

Le colpe dei padri ricadono sui figli e la vendetta può covare per anni e colpire indiscriminatamente adulti e bambini, di sesso maschile..

Liljana vuole spezzare le catene di questo retaggio preistorico con l’educazione.

“È questo che mi spinge a bussare porta a porta e incontrare i giovani che potrebbero essere vittime di vendetta. Partecipo del loro stato d’animo della loro sofferenza. Tutto questo mi ha avvicinato a loro emotivamente”.

Il codice, che ricorda quello barbaricino, che in Sardegna vede ancora compiere delitti in suo nome, prevede regole ferree per consumare la vendetta.

L’omicidio non può essere consumato nell’abitazione dell’uomo, non in presenza della moglie, e l’omicida deve assistere al suo funerale.

“Mi ricordo di uno studente, era un adolescente è stato ucciso due anni fa.
Non lo dimenticherò mai, sento ancora la sua voce, le sue risate nel corridoio della scuola. un triste destino l’ha perseguitato finché la vendetta non sè stata consumata”.

Le faide possono avere le origini più diverse e casuali, una morte accidentale può scatenare un ciclo di omicidi interminabile.

“Un sostegno psicosociale e l’educazione possono costituire il giusto antidoto al fenomeno della vendetta. Penso che scolarizzazione e educazione siano un’ottima arma contro ogni tipo di violenza”.

Secondo le stime diverse migliaia di persone, tra cui molti bambini, vivono in isolamente, chiusi in casa, per vie delle faide in corso.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

L'UNICEF avverte del catastrofico impatto sui bambini intrappolati ad Al Fasher

Ue e Usa: la restituzione dei bambini ucraini rapiti dalla Russia è "una priorità assoluta"

Incendi in Albania e Bulgaria: fiamme e caldo estremo devastano il Sud-Est Europa