Stati Uniti-Russia, la "guerra fredda" del doping

Stati Uniti-Russia, la "guerra fredda" del doping
Di Euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

Dopo l’esclusione dell’atletica russa dalle Olimpiadi brasiliane, ora è lo sport statunitense a traballare.

PUBBLICITÀ

Dopo l’esclusione dell’atletica russa dalle Olimpiadi brasiliane, ora è lo sport statunitense a traballare.

Il gruppo di hacker informatici “Fancy Bear’s”, di nazionalità probabilmente russa, infatti, è riuscito a violare il database della Wada, l’agenzia antidoping mondiale, rivelando notizie che coinvolgerebbero atlete statunitensi di primo piano, come le sorelle Serena e Venus Williams, la ginnasta Simone Biles e la cestista
Elena Dalle Donne.

Serena e la Biles, in particolare, sarebbero finanche risultate positive a test effettuati prima e durante i Giochi Olimpici, giustificate tuttavia dal possesso di autorizzazioni terapeutiche per curare malattie.

L’intrusione nel sistema antidoping sulle schede delle atlete è stata confermata dal Comitato Olimpico Internazionale, che però scagiona le campionesse in questione.

L’attacco è stato definito ‘‘codardo e spregevole’‘ dall’Usada, l’agenzia antidoping americana, per la quale “hanno sempre seguito le regole, ottenendo il premesso per le medicine necessarie”.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Djokovic: niente vaccino, niente Masters 1000 di Miami

Djokovic salta Indian Wells negli Usa perché non è vaccinato contro il Covid-19

Martina Navratilova: "Ho due tumori, alla gola e al seno. Ma lotterò con tutte le mie forze"